Salve,
quando nell'art 2 co. 9 bis il legislatore prevede l'istituto del Potere Sostitutivo in caso di inerzia, questo comma deve essere implicitamente collegato - e quindi letto in combinato disposto - con l'art. 20 "silenzio assenso" e in particolare con il co. 4 del medesimo?
In sintesi: l'art. 2 co. 9 bis trova applicazione SOLO in quelle materie (art. 20, co. 4) non coperte da silenzio assenso?
grazie.
Salve,
quando nell'art 2 co. 9 bis il legislatore prevede l'istituto del Potere Sostitutivo in caso di inerzia, questo comma deve essere implicitamente collegato - e quindi letto in combinato disposto - con l'art. 20 "silenzio assenso" e in particolare con il co. 4 del medesimo?
In sintesi: l'art. 2 co. 9 bis trova applicazione SOLO in quelle materie (art. 20, co. 4) non coperte da silenzio assenso?
grazie.
[/quote]
CERTO, se scatta il silenzio assenso NON OPERA alcun intervento sostitutivo in quanto ci ha giĆ pensato il legislatore!
Ottima ed acuta osservazione