Buongiorno.
ci stanno arrivando le comunicazioni ai sensi dell'ordinanza regionale sull'avvio dei centri estivi; oltre che l'invio alla asl e agli organi di vigilanza, dobbiamo fare altre verifiche ed accertamenti?
Grazie.
Buona giornata
Buongiorno.
ci stanno arrivando le comunicazioni ai sensi dell'ordinanza regionale sull'avvio dei centri estivi; oltre che l'invio alla asl e agli organi di vigilanza, dobbiamo fare altre verifiche ed accertamenti?
Grazie.
Buona giornata
[/quote]
NO, non è competenza SUAP.
Ordinanza prevede solo l'uso della piattaforma ma non assegna alcuna competenza al SUAP
Buonasera.
Riguardo alle pratiche che ci vengono inoltrate avremmo da chiedere:
- visto che noi siamo l'ufficio attività produttive a cui il suap assegna la pratica con l'invio alla asl e agli organi di vigilanza esauriamo gli accertamenti o serve altro?
-per i centri estivi del Comune gestiti da associazioni deve essere comunque presentata la comunicazione di inizio attività e fatta tramite star?
-nell'allegato 8 del DPCM sia al punto 2 che 3 si parla di approvazione preventiva del progetto da parte del Comune e della Asl; a noi basta l’inoltro oppure dobbiamo fare delle verifiche sul progetto? Inoltre dobbiamo trasmetterlo all’ufficio scuola/sociale che di solito cura i centri estivi del Comune?
-nell’ordinanza RT 61/2020 è stato allegato un modello di inizio attività organizzate ex allegato 18 punto 2, mentre su star sono state inserite sia le attività ex allegato 18 punto 2 che quelle del punto 3 ( centri estivi); questo ha creato confusione in quanto a noi ci stanno arrivando delle pratiche in cui allegano la comunicazione dell’ordinanza regionale ( ex allegato punto 2) e poi su star barrano le attività dei centri estivi ( punto 3); a tal riguardo dobbiamo procedere a chiedere chiarimenti oppure prendere atto di quanto poi dettagliato nel progetto presentato?
Grazie
Buona serata
Guarda qua per una sintesi aggiornata all'ordinanza n. 66 della toscana:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=3.0
Il servizio comunale preposto (servizi scolastici oppure sociali o altro) controllerà se la comunicazione e progetto sono completi. Nel caso, di concerto con la ASL, potrà intervenire fino all'ordinanza di sospensione attività qualora non fossero rispettate le condizioni di sicurezza.
L'approvazione rpeventiva non è più prevista. Rimando alla sintesi