Data: 2020-06-08 09:16:24

Equilibrio di bilancio e pareggio finanziario complessivo

Buongiorno Simone, l'argomento è ostico almeno per me, quindi per non far confusione volevo chiederti la differenza tra i due termini.
Io l'ho capita come equilibrio di bilancio tutte le entrate di competenza finanza indistintamente il totale delle spese mentre il pareggio complessivo di competenza controlla che la differenza tra entrate ed uscita, anche appartenenti a titoli diversi deve essere in pareggio. Quindi la differenza? Grazie

riferimento id:54630

Data: 2020-06-10 04:56:53

Re:Equilibrio di bilancio e pareggio finanziario complessivo


Buongiorno Simone, l'argomento è ostico almeno per me, quindi per non far confusione volevo chiederti la differenza tra i due termini.
Io l'ho capita come equilibrio di bilancio tutte le entrate di competenza finanza indistintamente il totale delle spese mentre il pareggio complessivo di competenza controlla che la differenza tra entrate ed uscita, anche appartenenti a titoli diversi deve essere in pareggio. Quindi la differenza? Grazie
[/quote]

[color=red][b]Equilibrio di bilancio (enti locali) - [/b][/color]Nella legislazione italiana riguardante le amministrazioni comunali, l'equilibrio è l'obbligo di pareggio tra il totale delle entrate e il totale delle spese iscritte nel bilancio di previsione, a cui si aggiunge l'obbligo di coprire le spese correnti (ovvero di gestione) con le sole entrate correnti (Entrate tributarie, Entrate derivanti da trasferimenti, Entrate extratributarie).
Art. 193 TUEL "1. Gli enti locali rispettano durante la gestione e nelle variazioni di bilancio il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti, secondo le norme contabili recate dal presente testo unico, con particolare riferimento agli equilibri di competenza e di cassa di cui all'articolo 162, comma 6."

TUEL ART. 162. Il bilancio di previsione è deliberato in [color=red][b]pareggio finanziario complessivo[/b][/color] per la competenza, comprensivo dell'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione e garantendo un fondo di cassa finale non negativo. Inoltre, le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative ai trasferimenti in c/capitale,al saldo negativo delle partite finanziarie e alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e degli altri prestiti, con l'esclusione dei rimborsi anticipati, non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata, ai contribuiti destinati al rimborso dei prestiti e all'utilizzo dell'avanzo di competenza di parte corrente e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni tassativamente indicate nel principio applicato alla contabilità finanziaria necessarie a garantire elementi di flessibilità degli equilibri di bilancio ai fini del rispetto del principio dell'integrità.

*****************
EQUILIBRI DI BILANCIO SONO PIU' AMPI DEL SOLO PAREGGIO FINANZIARIO.

Esempio molto pratico e quasi banale.

Entrate: 100
Uscite: 200
Pareggio finanziario: 100 entrate + 100 perdita di esercizio = 200 uscite

Questo è un pareggio finanziario ... è una semplice operazione matematica contabile. Per pareggiare le 200 di uscite, avendo solo 100 di entrate metto lato entrate 100 di perdite.
Ovviamente questo può determinare un NON EQUILIBRIO DI BILANCIO a seconda di come copro queste perdite!!!!

riferimento id:54630
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it