Data: 2020-06-08 07:16:32

sanzioni amministrative legge 689/81

Buongiorno volevo fare un quesito su la procedura con un caso particolare.
E' stata emanata un ordinanza di obbligo di fare (messa in sicurezza) verso un privato, la cui proprietà viene gestita da un curatore e quindi non hanno liquidità per provvedervi e il Comune si è sostituito sostenendo le spese. In merito all'ordinanza, si considera verbale di accertamento e quindi bisogna fare un verbale di contestazione per il pagamento del minimo (50 euro) e se non lo paga entro 60 giorni dalla notifica si fa ordinanza ingiunzione? oppure bisogna procedere direttamente con ordinanza ingiunzione? Tali atti devono essere intestati al privato e anche al curatore (obbligato in solido)?
In merito alla spesa sostenuta dal Comune,invece,  basta fare una semplice lettera di richiesta di rimborso al destinatario? Se non dovesse pagare il tutto ci sono 5 anni per la riscossione coatta?
Grazie per le risposte.

riferimento id:54625

Data: 2020-06-10 04:44:33

Re:sanzioni amministrative legge 689/81

1) per la 689 VA FATTO VERBALE ai sensi della relativa norma. Se non avviene pagamento in misura ridotta si manda rapporto informativo e l'autorità deciderà in merito fra minimo e massimo (25-500 euro) ai sensi dell'art. 11. Se non pagano si va a specifico ruolo
2) parallelamente si chiederanno le somme in danno assegnando termine con pec. Se non pagano si iscrive a ruolo separatamente dalla sanzione

riferimento id:54625

Data: 2020-06-10 07:30:29

Re:sanzioni amministrative legge 689/81

grazie mille

riferimento id:54625
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it