Gent.le Dott. Chiarelli,
in merito ai controlli sugli atti amministrativi delle Regioni da parte dello Stato, tale controllo è stato abrogato dal combinato disposto dei novellati artt 124, 125, 127 Cost dopo la riforma del Titolo V, ma rimane vigente l'art 17 co. 32 della L.127/1997 che prevede il controllo solo su alcuni tipi di regolamenti e sugli atti di adempimento degli obblighi UE, è corretto?
Gent.le Dott. Chiarelli,
in merito ai controlli sugli atti amministrativi delle Regioni da parte dello Stato, tale controllo è stato abrogato dal combinato disposto dei novellati artt 124, 125, 127 Cost dopo la riforma del Titolo V, ma rimane vigente l'art 17 co. 32 della L.127/1997 che prevede il controllo solo su alcuni tipi di regolamenti e sugli atti di adempimento degli obblighi UE, è corretto?
[/quote]
Occorre distinguere i CONTROLLI PREVENTIVI (soppressi a livello costituzionale, potenzialmente possibili a livello di legislazione ordinaria in casi particolari) da quelli SUCCESSIVI (costituzionalmente previsti per la Corte dei Conti e possibili in sede di legislazione ordinaria)
Grazie mille Doc; le specifico meglio la domanda, sono stato vago: prima della riforma 3/2001 già la legge Bassanini-bis del 97 aveva limitato il controllo PREVENTIVO sugli atti regionali alla solo legittimità, quindi escludendo totalmente il merito, e solo nei casi di 1) particolari tipi di regolamenti;2) adempimenti obblighi UE. Questi due casi rimangono vigenti?
riferimento id:54533
Grazie mille Doc; le specifico meglio la domanda, sono stato vago: prima della riforma 3/2001 già la legge Bassanini-bis del 97 aveva limitato il controllo PREVENTIVO sugli atti regionali alla solo legittimità, quindi escludendo totalmente il merito, e solo nei casi di 1) particolari tipi di regolamenti;2) adempimenti obblighi UE. Questi due casi rimangono vigenti?
[/quote]
NO, sono soppressi con la L. Cost. 3/2001