Il quesito, presente nella prima lezione del corso avanzato, è: redazione del provvedimento di avvio della procedura per l'acquisto di materiale di cancelleria, importo pari a 10.000 euro oltre IVA. Ho redatto la determina a contrarre con ordine di acquisto nel MEPA.
riferimento id:54527ho letto la tua determina, di seguito le mie considerazioni personali:
- conferimento della competenza all'adozione dell'atto tramite il decreto del Sindaco n. .del..
- manca il riferimento all'acquisizione del DURC, il documento di regolarità contributiva
- l'assenza di conflitto d'interessi ai sensi dell'art. 6 L. 241/1990 e art. 6 DPR 62/2013 codice di comportamento.
- l'obbligo di pubblicità con pubblicazione nella sezione del sito "Amministrazione Trasparente" ai sensi D. lgs. 33/2013
- è una determinazione di affidamento diretto e impegno di spesa, quindi farei riferimento all'impegno della spesa nell'apposito capitolo di bilancio ai sensi art. 183 del TUEL
- acquisizione codice CIG
- è una determinazione quindi non è previsto il parere di regolarità tecnica e contabile i quali sono documenti istruttori per le delibere. in questo caso viene richiesto e rilasciato il VISTO di regolarità contabile e attestazione copertura finanziaria ai sensi art. 151 comma 4 del TUEL e art. 183 del TUEL. Il visto è successivo alla determinazione.
Ciao, grazie per le considerazioni. Premetto che è il primo atto che ho provato a redigere, senza avere sotto mano nessuna norma. Mi sono soprattutto confusa tra parere e visto.
Volevo chiederti: anche se l'operatore economico è registrato nel MEPA, comunque il DURC va sempre citato? Pensavo che, essendo l'operatore economico all'interno del MEPA, di default fosse in regola con gli obblighi contributivi. E poi ero indecisa se mettere che l'operatore economico non rientra nei casi di esclusione dalla procedura, come da art. 80 dlgs 50/2016 (perchè, anche in questo caso, non so se l'essere dentro il MEPA presupponga già il non trovarsi nelle situazioni descritte dall'articolo).
Secondo me la motivazione è un po' troppo sintetica: visto l'importo dovresti giustificare meglio la spesa.
Potresti indicare cosa acquisti con questo ordine .... cosa ti hanno richiesto gli altri uffici ecc.