Buon pomeriggio, non ho ancora approfondito l'argomento, quindi ci ho provato. Cosa ne pensate? Grazie
riferimento id:54454Ciao, innanzitutto grazie per condividere le tue esercitazioni, offri ottimi spunti di riflessione! Solo una osservazione nel seguito.
Quando menzioni la finalità di prevenzione della corruzione del Codice, potresti accennare (oltre al divieto di ricevere regali e compensi e all'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi) anche alla tutela del dipendente che segnala illeciti; nel Codice questa tutela rientra tra gli obblighi dei dirigenti, con espresso richiamo al 54-bis del dlgs 165/2001. A questo proposito si potrebbe menzionare per inciso il primo caso di condanna al pagamento di una sanzione per la sospensione dal lavoro di un whistleblower avvenuto lo scorso anno (procedimento Anac).
Ciao e buono studio!
Ciao, innanzitutto grazie per condividere le tue esercitazioni, offri ottimi spunti di riflessione! Solo una osservazione nel seguito.
Quando menzioni la finalità di prevenzione della corruzione del Codice, potresti accennare (oltre al divieto di ricevere regali e compensi e all'obbligo di astensione in caso di conflitto di interessi) anche alla tutela del dipendente che segnala illeciti; nel Codice questa tutela rientra tra gli obblighi dei dirigenti, con espresso richiamo al 54-bis del dlgs 165/2001. A questo proposito si potrebbe menzionare per inciso il primo caso di condanna al pagamento di una sanzione per la sospensione dal lavoro di un whistleblower avvenuto lo scorso anno (procedimento Anac).
Ciao e buono studio!
[/quote]
grazie Paolo, ci avevo pensato ma avevo paura di andare fuori tema.. grazie dello spunto.. buono studio
Buongiorno,
bell'elaborato. Io avrei evidenziato il fatto che il codice di comportamento è frutto della Legge Severino (n.190/12-cd. Legge anticorruzione), dando risalto allo stretto legame tra la normativa che ti ho citato e l'art. 54 del TUPI ed il DPR 62/13. Per il resto credo che la traccia sia ben sviluppata, anche molto ben scritta (ti faccio anche i complimenti per la grafia, scrittura nitida e rilassante :-))
Buongiorno,
bell'elaborato. Io avrei evidenziato il fatto che il codice di comportamento è frutto della Legge Severino (n.190/12-cd. Legge anticorruzione), dando risalto allo stretto legame tra la normativa che ti ho citato e l'art. 54 del TUPI ed il DPR 62/13. Per il resto credo che la traccia sia ben sviluppata, anche molto ben scritta (ti faccio anche i complimenti per la grafia, scrittura nitida e rilassante :-))
[/quote]
Grazie per gli spunti. Approfondirò.