Data: 2020-05-23 09:11:07

SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Buongiorno, provo a rispondere ad una domanda aperta di un concorso. Le chiedo gentilmente una sua opinione. grazie

Il fenomeno della corruzione ha da sempre caratterizzato negativamente l'azione amministrativa, in particolar modo nel settore dei contratti pubblici dove l'amministrazione nell'affidare servizi, forniture, lavori e concessioni è maggiormente esposta a fenomeni corruttivi. Il legislatore inizialmente ha istituito due commissioni la AVCP(Autorità di vigilanza sui contratti pubblici) e la CIVIT(Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche), successivamente nel 2012 ha emanato la legge n.190/2012 in cui si parlava di un'Autorità Nazionale Anticorruzione, per completare il ciclo nel 2014 con la soppressione delle precedenti commissioni facendo confluire tutte le funzioni all' ANAC.
Quindi il mio primo strumento a disposizione delle P.A. è proprio l'ANAC che redige un Piano Annuale Anticorruzione sulla base del quale, ogni P.A. redigere il proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza(PTPCT) che sarà aggiornato annualmente entro febbraio solitamente. Un'altra figura indispensabile è il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che negli enti locali può essere il Segretario Generale o una figura dirigenziale apicale, che ha il ruolo di verificare l'attuazione del piano di prevenzione della corruzione, verifica con i dirigenti la rotazione degli incarichi negli uffici ad alto rischio corruzione, definisce le procedure per selezionare e formale il personale. Un altro strumento a disposizione delle P.A. è la "trasparenza", strettamente correlata alla prevenzione, in tal caso il legislatore per rendere accessibile ma soprattutto trasparente l'azione amministrativa, ha emanato il decreto trasparenza D.lgs 33/2013 introducendo in un primo momento l'accesso civico(art 5 co1)inteso come obblighi per la P.A. di pubblicare determinati documenti nella sezione "Amministrazione Trasparente" e successivamente con il D.lgs 97/2016 l'accesso civico generalizzato "FOIA"(art. 5 co2) permettendo al cittadino di accedere ad ulteriori documenti e informazioni che la P.A. non ha l'obbligo di pubblicare,ad eccezioni dei casi previsti dalla legge e nel rispetto della privacy. Altro strumento di prevenzione seppur indiretto è stato l'inasprimento delle pene previste dal codice penale per i reati del pubblico ufficiale contro la P.A. quali concussione, corruzione, abuso d'ufficio. Un altro strumento per prevenire la corruzione è rappresentato dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici D.P.R. 62/2013 che detta regole precise soprattutto in materia di astensione in caso di conflitto d'interessi presunto o potenziale. In merito a questo ultimo punto anche la la l.241/1990 all'art. 6 bis e l'art. 42 del D.lgs 50/2016 detta delle precise indicazioni.
Seppur specifico del settore contratti pubblici, anche le linee guida ANAC n.4 rappresentano uno strumento di prevenzione, soprattutto per quanto riguarda il "principio di rotazione" che detta delle regole chiare e puntuali sulle modalità di invito degli operatori economici nelle gare d'appalto.
La volontà di prevenire fenomeni corruttivi nelle P.A. è stata recentemente rafforzata con la modifica del D.lgs 165/2001, introducendo l'art 54bis (whistelblowing) che prevede la tutela del dipendente da fenomeni di demansionamento, trasferimento, licenziamento, nel caso in cui segnali illeciti al responsabile della prevenzione della corruzione, pertanto seppur obbligato a segnalare, il dipendente trova in questa tutela un incentivo per procedere.
In conclusione, la prevenzione [b]ex ante[/b] può incidere tanto quanto la repressione [b]ex post[/b], se non addirittura in misura maggiore.

riferimento id:54396

Data: 2020-05-24 12:53:59

Re:SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ciao, intanto complimenti, bella disamina!Segnalo solo che le amministrazioni devono adottare il Piano per la prevenzione della corruzione entro il 31/01

riferimento id:54396

Data: 2020-05-24 13:00:18

Re:SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE


ciao, intanto complimenti, bella disamina!Segnalo solo che le amministrazioni devono adottare il Piano per la prevenzione della corruzione entro il 31/01
[/quote]
Grazie.. segno subito questo appunto.. nuovamente grazie

riferimento id:54396

Data: 2020-05-24 16:58:17

Re:SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Elaborato molto ben fatto. Bravo. Ti segnalo, se vuoi tenerne conto, che le linee guida anac n. 15, specifiche sul conflitto d'interessi nel settore appalti, potrebbero essere un ulteriore jolly.

riferimento id:54396

Data: 2020-05-24 17:08:41

Re:SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE


Elaborato molto ben fatto. Bravo. Ti segnalo, se vuoi tenerne conto, che le linee guida anac n. 15, specifiche sul conflitto d'interessi nel settore appalti, potrebbero essere un ulteriore jolly.
[/quote]
Altro che.. grazie.. segno subito..

riferimento id:54396

Data: 2020-05-25 10:10:51

Re:SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Linee guida ANAC:
https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Attivitadocumentazione/ContrattiPubblici/LineeGuida

riferimento id:54396
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it