Data: 2020-05-20 11:58:11

Decreto bilancio e congedo parentale retribuito al 50%

Il decreto Bilancio conferma il congedo parentale retribuito al 50% per i genitori con figli “di età non superiore ai 12 anni”, sino al 31 luglio, per un massimo di 30 giorni, siano essi continuativi o frazionati

[u]Vale anche per dipendenti pubblici?
O per i dipendenti pubblici è soltanto di 15 giorni?[/u]

Qui

https://www.informazionefiscale.it/congedo-parentale-straordinario-requisiti-domanda-INPS

[b][i][color=#00BF00]Modificando quanto previsto dal decreto Cura Italia, all’articolo 23, la bozza del decreto economia raddoppia i giorni di congedo retribuiti al 50%, ma soltanto per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato.[/color][/i][/b]


Qui

http://www.mef.gov.it/focus/Decreto-RILANCIO-cosa-prevede-per-le-famiglie/

[color=#40BF00][b][i]Congedi parentali: fino al 31 luglio 2020 per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 30 giorni i lavoratori dipendenti genitori di figli con meno di 12 anni hanno diritto ad un congedo parentale pagato al 50% della retribuzione. Lo stanziamento complessivamente ammonta a circa 680 milioni di euro.[/i][/b][/color]

[u]NON DISTINGUE tra pubblico e privato[/u]

Qui

https://www.money.it/Congedo-parentale-COVID-19-30-giorni-Dl-Rilancio-fino-a-luglio

[color=#40BF00][b][i]Congedo parentale COVID-19: i giorni saranno 30 in totale nel decreto Rilancio e da utilizzare entro luglio. Il testo varato ieri prende e modifica l’articolo del Cura Italia in merito e vi e aggiunge 15 giornate.

(...)

Nell’ultima bozza del decreto Rilancio all’articolo 75- Modifiche agli articoli 23 e 25 in materia di specifici congedi per i dipendenti in particolare per l’articolo 23 del Cura Italia sul congedo parentale COVID-19 il comma 1 è sostituito dal seguente:

“Per l’anno 2020 a decorrere dal 5 marzo e sino al 31 luglio 2020, e per un periodo continuativo o frazionato comunque non superiore a trenta giorni, i genitori lavoratori dipendenti del settore [u]PRIVATO[/u] hanno diritto a fruire, ai sensi dei commi 10 e 11, per i figli di età non superiore ai 12 anni, fatto salvo quanto previsto al comma 5, di uno specifico congedo, per il quale è riconosciuta una indennità pari al 50 per cento della retribuzione, calcolata secondo quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, ad eccezione del comma 2 del medesimo articolo. I suddetti periodi sono coperti da contribuzione figurativa.”[/i][/b][/color]


Grazie

---

https://www.leggioggi.it/2020/05/19/misure-disabilita-decreto-rilancio/

Misure per disabilità: Congedo parentale al 50%
Il Decreto “Rilancio” (articolo 75) proroga fino al 31 Luglio 2020 il congedo retribuito al 50% introdotto dal Decreto “Cura Italia” per i genitori di figli con handicap grave senza alcun limite di età, iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri di assistenza diurni.

Il congedo spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato, per una durata complessiva (continuativa o frazionata) non superiore a 30 giorni, rispetto ai 15 inizialmente previsti dal “Cura Italia”.

I giorni di congedo sono retribuiti dall’INPS, con anticipo in busta paga da parte dell’azienda, che recupererà quanto corrisposto in F24 riducendo i contributi dovuti all’Istituto.

[b][color=#80BF00]L’estensione del congedo retribuito spetta anche:[/color][/b]

Lavoratori iscritti alla Gestione separata;
Autonomi iscritti all’INPS;
[b][color=#40BF00]Dipendenti pubblici.[/color][/b]
Il congedo spetta a patto che non sia stata fatta richiesta del bonus per servizi di baby-sitting e che l’altro genitore:

Non sia destinatario di strumenti di sostegno al reddito;
Non sia disoccupato o non lavoratore.

riferimento id:54328
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it