Il sindaco, con propria ordinanza, chiude una villa comunale per problemi legati al fatto che nella stessa ci sono persone extracomunitarie senza MASCHERINA e dedite allo spaccio di stupefacenti. L'ordinanza richiama sia l 'art. 50 comma 5 del T.U.EE.LL. e il D.P.C.M. 26 aprile 2020 anche se in narrativa cita oltre la salvaguardia della salute anche la SICUREZZA urbana della popolazione. Si ritiene che nei fatti il sindaco abbia adottato un'ordinanza ex art.54 comma 4 e quindi in qualità di ufficiale di governo per cui si possa fare ricorso gerarchico al prefetto evidenziando l'aspetto sostanziale ( tutela di materia statale : sicurezza urbana) per l'annullamento dellordinanza priva di vari requisiti fra cui la prederminazione del termine di chiusura, mancanza di accertamento tecnico e risultanze istruttorie, mancanza di individuazione di criteri di proporzionalità, eccc in spregio alla legge 241 / 90 e DL 19/2020. Volevo una sua opinione. Grazie
riferimento id:54237
Il sindaco, con propria ordinanza, chiude una villa comunale per problemi legati al fatto che nella stessa ci sono persone extracomunitarie senza MASCHERINA e dedite allo spaccio di stupefacenti. L'ordinanza richiama sia l 'art. 50 comma 5 del T.U.EE.LL. e il D.P.C.M. 26 aprile 2020 anche se in narrativa cita oltre la salvaguardia della salute anche la SICUREZZA urbana della popolazione. Si ritiene che nei fatti il sindaco abbia adottato un'ordinanza ex art.54 comma 4 e quindi in qualità di ufficiale di governo per cui si possa fare ricorso gerarchico al prefetto evidenziando l'aspetto sostanziale ( tutela di materia statale : sicurezza urbana) per l'annullamento dellordinanza priva di vari requisiti fra cui la prederminazione del termine di chiusura, mancanza di accertamento tecnico e risultanze istruttorie, mancanza di individuazione di criteri di proporzionalità, eccc in spregio alla legge 241 / 90 e DL 19/2020. Volevo una sua opinione. Grazie
[/quote]
Difficile dire. Siamo in presenza, da quanto indicato nella motivazione, sia di profili di sicurezza (54) che di igiene (50). Ovviamente il profilo della carenza di istruttoria è trasversale, mentre circa il titolo di legittimazione avrei dubbi. Il ricorso gerarchico potrebbe essere la prima strada, in caso di improcedibilità potrete proseguire in sede giudiziaria.