Buonasera dott. Chiarelli... ho appena concluso la lezione 4 e questo è quello che sono riuscito a “buttare giù” riguardo alle competenze della giunta come da lei richiesto per esercitazione:
La giunta è l organo esecutivo dell ente, è un organo collegiale ed è composta dal sindaco e dagli assessori (in numero stabilito dallo statuto), la cui composizione numerica non deve essere superiore a 1/3 dei consiglieri. È l organo fiduciario del sindaco e la sua durata è di 5 anni.
La giunta svolge funzioni residuali, vale a dire che tutto quello che non fa il sindaco e il consiglio comunale è di competenza della giunta. La giunta collabora con il sindaco, autorizza i prelevamenti dal fondo di riserva, emana il regolamento degli uffici e dei servizi, riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività, determina le aliquote dei tributi, gestisce il personale, predispone i bilancio annuale, gestisce il personale ed approva i lavori pubblici.
Buonasera dott. Chiarelli... ho appena concluso la lezione 4 e questo è quello che sono riuscito a “buttare giù” riguardo alle competenze della giunta come da lei richiesto per esercitazione:
La giunta è l organo esecutivo dell ente, è un organo collegiale ed è composta dal sindaco e dagli assessori (in numero stabilito dallo statuto), la cui composizione numerica non deve essere superiore a 1/3 dei consiglieri. È l organo fiduciario del sindaco e la sua durata è di 5 anni.
La giunta svolge funzioni residuali, vale a dire che tutto quello che non fa il sindaco e il consiglio comunale è di competenza della giunta. La giunta collabora con il sindaco, autorizza i prelevamenti dal fondo di riserva, emana il regolamento degli uffici e dei servizi, riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività, determina le aliquote dei tributi, gestisce il personale, predispone i bilancio annuale, gestisce il personale ed approva i lavori pubblici.
[/quote]
BUONO, stai procedendo bene. Siamo alle prime lezioni .... poi quando avrai completato le 13 lezioni e studiato 2 volte il libro PROVA A RISCRIVERE e domandati tornando a questo testo (segnati il link) se avresti aggiunto altro o l'avresti scritto diversamente!
Buonasera dott. Chiarelli... ho appena concluso la lezione 4 e questo è quello che sono riuscito a “buttare giù” riguardo alle competenze della giunta come da lei richiesto per esercitazione:
La giunta è l organo esecutivo dell ente, è un organo collegiale ed è composta dal sindaco e dagli assessori (in numero stabilito dallo statuto), la cui composizione numerica non deve essere superiore a 1/3 dei consiglieri. È l organo fiduciario del sindaco e la sua durata è di 5 anni.
La giunta svolge funzioni residuali, vale a dire che tutto quello che non fa il sindaco e il consiglio comunale è di competenza della giunta. La giunta collabora con il sindaco, autorizza i prelevamenti dal fondo di riserva, emana il regolamento degli uffici e dei servizi, riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività, determina le aliquote dei tributi, gestisce il personale, predispone i bilancio annuale, gestisce il personale ed approva i lavori pubblici.
[/quote]
DA CORREGGERE:
... gestisce il personale [color=red]Vedi ART. 107 tuel[/color]
.... ed approva i lavori pubblici. [color=red]NO, appalti sono tutti tecnici[/color]