Data: 2020-05-13 17:27:14

autocertificazioni - DPR 445 - 2000

In materia di autocertificazioni, un dubbio relativo ad un esempio pratico. Se una persona divorziata, con regolare sentenza, dichiara nello stato di famiglia che il nucleo famigliare è ora composto da 3 persone (es. madre e due figli) e l'ex marito non ha mai provveduto a spostare la residenza, questo fatto comporta un illecito per chi ha auto certificato l'effettivo stato di famiglia (quindi la ex moglie) o per la persona che, nonostante la sentenza del giudice, non ha mai provveduto a comunicare il cambio di residenza al Comune?
Inoltre, caso realmente accaduto .. il Tribunale non ha inviato la sentenza di divorzio al Comune di residenza.. A distanza di anni le due persone divorziate, per il Comune,  risultano ancora sposate e conviventi sotto lo stesso tetto. In che modo deve essere regolata la questione e di chi è la responsabilità relativa al mancato aggiornamento dei documenti, con conseguenti e possibili autocertificazioni non conformi alla documentazione?
sono dubbi "pratici, ma mi servono per capire le questioni di illeciti ed eventuali responsabilità.
Grazie  per l'aiuto.

riferimento id:54176

Data: 2020-05-14 07:32:49

Re:autocertificazioni - DPR 445 - 2000


In materia di autocertificazioni, un dubbio relativo ad un esempio pratico. Se una persona divorziata, con regolare sentenza, dichiara nello stato di famiglia che il nucleo famigliare è ora composto da 3 persone (es. madre e due figli) e l'ex marito non ha mai provveduto a spostare la residenza, questo fatto comporta un illecito per chi ha auto certificato l'effettivo stato di famiglia (quindi la ex moglie) o per la persona che, nonostante la sentenza del giudice, non ha mai provveduto a comunicare il cambio di residenza al Comune?
Inoltre, caso realmente accaduto .. il Tribunale non ha inviato la sentenza di divorzio al Comune di residenza.. A distanza di anni le due persone divorziate, per il Comune,  risultano ancora sposate e conviventi sotto lo stesso tetto. In che modo deve essere regolata la questione e di chi è la responsabilità relativa al mancato aggiornamento dei documenti, con conseguenti e possibili autocertificazioni non conformi alla documentazione?
sono dubbi "pratici, ma mi servono per capire le questioni di illeciti ed eventuali responsabilità.
Grazie  per l'aiuto.
[/quote]

L'autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) deve riferirsi allo stato FORMALE risultate dai certificati anagrafici. Se nello stato di famiglia risulta il marito non averlo segnalato può essere ipotesi di false dichiarazioni.

Diversa è l'eventuale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà nella quale mi viene chiesto CHI ABITA EFFETTIVAMENTE in famiglia (es. per i controlli anti-covid dove si fa riferimento ai conviventi). Lì dovrò dichiarare gli effettivi.

riferimento id:54176
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it