In relazione al video del 9/5/2020 assunzione nei comuni vorrei capire meglio l'esempio di calcolo. Se la spesa è di 515000 ed il valore soglia è di 27.20% è corretto dire che la spesa massima sostenibile potrebbe essere di 734400 essendo le entrate un valore di 2.7 mil. e quindi potrei avere un aumento di spesa di 219400 ma con un limite annuale di 97850, vista la percentuale max di 19%? non capisco perchè la differenza % di 8.13 venga moltiplicata alla spesa.
Inoltre vorrei sapere la normativa stabilita dall'art 3 della L56/2019 come si considera alla luce del DPCM?
Grazie
Il video: https://www.youtube.com/watch?v=BWnKqg6b_RY&list=PLnc9N-ztTF5eC7PxWgOomj-0hM-Lxti3D
riferimento id:54159Il calcolo è così effettuato come riportato nel video:
Media delle entrate correnti è data (su rendiconto 2018):
Media Tit. 1 + Media Tit.2 + Media Tit. 3 (2016/2018) + FCDE previsione 2019
La capacità assunzionale è data dalla seguente formula:
SPESA DEL PERSONALE X (VALORE SOGLIA - VALORE RAPPORTO EFFETT.)
Per trovare la nostra capacità dobbiamo moltiplicare la spesa del personale per la differenza tra il valore soglia ed il valore effettivo.
Per ciò che concerne il turnover al 100% di cui alla L. 56/2019, per le assunzioni già avviate (almeno con l'avvio dell'art. 34bis - mobilità obbligatoria) per le quali la procedura non è ancora conclusa si ritiene procedere secondo la "vecchia" metodologia altrimenti con la nuova. Per quanto riguarda l'utilizzo della capacità assunzionale "vecchia" in costanza del Dpcm ti rimando a quanto presentato.
Buongiorno
mi scuso ma devo aver capito male il decreto perché non capisco la formula:
se soglia max=(spesa max/entrate)=27.20%
se soglia effettiva=(spesa effettiva/entrate)=19.07%
capacità assunzionale= (spesa max/entrate)-(spesa effettiva/entrate)=8.13%
capacità assunzionale=(spesa max-spesa effettiva)/entrate=8.13%
capacità assunzionale=(spesa max - spesa effettiva)=8.13%*entrate
il calcolo è corretto come proposto nel video
riferimento id:54159