Data: 2012-05-21 14:28:01

Limiti di superficie e programmazione urbanistica commerciale

Vorrei aprire una discussione e chiedere un parere sul seguente argomento:
In fase di programmazione urbanistica del settore commerciale, il Comune può stabilire limiti di superficie inferiori rispetto a quelli definiti dall’art. 4 del d.Lgs 114/98?
Mi spiego meglio: al di là delle norme di salvaguardia e tutela dei centri storici e dei beni artistici, è possibile limitare, per esempio, in una zona urbanistica “terziaria” l’insediamento di una media struttura con superficie di vendita inferiore a 1500 mq. (o 2500 nei comuni con + di 10000 abitanti)?
Il mio parere è che il Comune può stabilire standard urbanistici superiori tali a disincentivare, progressivamente in proporzione all’aumento di superficie, grossi insediamenti ma non può escludere insediamenti commerciali con SV non superiore a 500 -1000 mq., magari avendo ampia disponibilità di aree. Purtroppo dopo l.r. 6/2010, la Regione non ha emanato indirizzi di programmazione e nel programma triennale 2006/2008 ha ribadito la classificazione degli esercizi commerciali del decreto Bersani  e infine noto che, nell’approvazione degli strumenti urbanistici, i Comuni usano tutta la loro discrezionalità in merito esponendosi a contenziosi giudiziali.

riferimento id:5411

Data: 2012-05-21 19:41:43

Re:Limiti di superficie e programmazione urbanistica commerciale


Vorrei aprire una discussione e chiedere un parere sul seguente argomento:
In fase di programmazione urbanistica del settore commerciale, il Comune può stabilire limiti di superficie inferiori rispetto a quelli definiti dall’art. 4 del d.Lgs 114/98?
Mi spiego meglio: al di là delle norme di salvaguardia e tutela dei centri storici e dei beni artistici, è possibile limitare, per esempio, in una zona urbanistica “terziaria” l’insediamento di una media struttura con superficie di vendita inferiore a 1500 mq. (o 2500 nei comuni con + di 10000 abitanti)?
Il mio parere è che il Comune può stabilire standard urbanistici superiori tali a disincentivare, progressivamente in proporzione all’aumento di superficie, grossi insediamenti ma non può escludere insediamenti commerciali con SV non superiore a 500 -1000 mq., magari avendo ampia disponibilità di aree. Purtroppo dopo l.r. 6/2010, la Regione non ha emanato indirizzi di programmazione e nel programma triennale 2006/2008 ha ribadito la classificazione degli esercizi commerciali del decreto Bersani  e infine noto che, nell’approvazione degli strumenti urbanistici, i Comuni usano tutta la loro discrezionalità in merito esponendosi a contenziosi giudiziali.
[/quote]

A mio avviso va esclusa ogni programmazione di natura commerciale.
Non è possibile limitare a 500, 100, 1200 ecc... in funzione di logiche commerciali. Se non si vogliono grandi insediamenti NON SI FANNO COSTRUIRE, cioè si danno degli standard edificatori e non di utilizzo.
Se esiste una struttura di to mq tutti possono essere destinati ad una MSV o anche ad una GSV senza limitazioni commerciali sempre rispettando gli standard di parcheggio, la destinazione d'uso ecc..

riferimento id:5411

Data: 2012-05-22 05:56:06

Re:Limiti di superficie e programmazione urbanistica commerciale

Concordo con i pareri espressi.
Sia a livello comunitario (soprattutto) che ultimamente anche a livello nazionale arrivano chiari segnali verso la completa liberalizzazione del mercato.
La programmazione comunale deve e può intervenire solo a livello macro economico (e pure poco direi) e urbanistico (MSV o GSV in quell'area sì o no), tenendo conto degli aspetti di tutela e salvaguardia, ma NON di logiche commerciali ed economiche ormai anacronistiche.
Che senso ha dire MSV sì, ma solo di 600 mq? Sarà il mercato a dire se lì serve da 600 o 1499 mq? State pur certi che prima di aprire oggi una MSV o una GSV si fanno bene i conti, visti gli investimenti in gioco e il rischio comunque di non avere i ritorni...
A maggior ragione oggi, con la crisi in atto, l'economia praticamente ferma e la "fame" di lavoro.

riferimento id:5411
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it