Data: 2012-05-21 10:07:47

Affittacamere professionale -

l’art. 55 della  LR  42/2000 dice :
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nello stesso appartamento, nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari
La precisazione "ubicate nello stesso appartamento" secondo voi consente di esercitare 2 distinte attività di affittacamere da soggetti diversi (una al piano primo e una  al piano secondo) in un immobile censito al catasto come un'unica unità abitativa disposta su tre piani (T= ingresso, 1° = 6 camere con bagno e soggiorno cucina, 2° = 6 camere con bagno soggiorno cucina) ?  :-[

riferimento id:5406

Data: 2012-05-21 19:58:14

Re:Affittacamere professionale -


l’art. 55 della  LR  42/2000 dice :
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nello stesso appartamento, nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari
La precisazione "ubicate nello stesso appartamento" secondo voi consente di esercitare 2 distinte attività di affittacamere da soggetti diversi (una al piano primo e una  al piano secondo) in un immobile censito al catasto come un'unica unità abitativa disposta su tre piani (T= ingresso, 1° = 6 camere con bagno e soggiorno cucina, 2° = 6 camere con bagno soggiorno cucina) ?  :-[
[/quote]


CERTO, ci mancherebbe altro.
In quell'immobile possono esserci tanti affittacamere intestati ad A, B, C o anche tutti ad A.
Uno stesso soggetto può essere intestatario di più affittacamere anche nell'o stesso immobile purchè ciascuno di essi sia riferito ad un solo appartamento.

riferimento id:5406

Data: 2012-05-22 06:59:13

Re:Affittacamere professionale -

... forse mi sono spiegata male ...
nel mio caso si tratta di un unico appartamento (unita immobiliare appunto) di n° 28 vani disposta su 3 piani (T=ingresso, 1° camere con bagni e soggiorno cucina, 2° idem come primo) quindi è possibile avere 2  attività distinte esercitate da soggetti diversi (fino al max consentito di ricettività) per ciascun piano ???

riferimento id:5406

Data: 2012-05-23 04:31:41

Re:Affittacamere professionale -


... forse mi sono spiegata male ...
nel mio caso si tratta di un unico appartamento (unita immobiliare appunto) di n° 28 vani disposta su 3 piani (T=ingresso, 1° camere con bagni e soggiorno cucina, 2° idem come primo) quindi è possibile avere 2  attività distinte esercitate da soggetti diversi (fino al max consentito di ricettività) per ciascun piano ???
[/quote]

Forse non ci capiamo.
Un conto è l'appartamento, un conto l'unità immobiliare.
Un appartamento ha UN UNICO INGRESSO ed è separato dagli altri appartamenti. Una unità immobiliare è formata da più appartamenti.
Ciò detto:
1) se i 28 vani sono tutti comunicanti fanno parte di un unico appartamento. Allora può operare un solo affittacamere per max 6 camere e 12 posti letto.
2) se i 28 vani sono distribuiti su più piani ed ogni piano è autonomo (appartamento) ed ha i requisiti della civile abitazione possono essere avviati più affittacamere.

DIPENDE dalle caratteristiche della struttura.

riferimento id:5406

Data: 2012-05-23 06:50:20

Re:Affittacamere professionale -

e di questa definizione di "unità immobiliare" cosa ne dice?
"la formazione del catasto urbano comprende tutte quelle operazioni atte a classificare tutti i beni immobili dello stato.
L’accertamento generale degli immobili si esegue per unità immobiliari ed è giusto precisare che non solo un generico fabbricato, ma qualsiasi porzione dello stesso (negozi, uffici, box), o un insieme di fabbricati capaci di produrre un reddito proprio, nonché un prefabbricato solo appoggiato al suolo purché stabile nel tempo come un'edicola costituiscono un’unità immobiliare; inoltre fanno parte di un’unità immobiliare tutti i suoi accessori e le sue dipendenze purché:
    Formino parte integrante della stessa unità immobiliare;
    Ne costituiscano completamento necessario ed anche solo efficiente;
    Concorrano a determinarne l’uso e la rendita"

riferimento id:5406

Data: 2012-05-24 07:50:28

Re:Affittacamere professionale -


e di questa definizione di "unità immobiliare" cosa ne dice?
"la formazione del catasto urbano comprende tutte quelle operazioni atte a classificare tutti i beni immobili dello stato.
L’accertamento generale degli immobili si esegue per unità immobiliari ed è giusto precisare che non solo un generico fabbricato, ma qualsiasi porzione dello stesso (negozi, uffici, box), o un insieme di fabbricati capaci di produrre un reddito proprio, nonché un prefabbricato solo appoggiato al suolo purché stabile nel tempo come un'edicola costituiscono un’unità immobiliare; inoltre fanno parte di un’unità immobiliare tutti i suoi accessori e le sue dipendenze purché:
    Formino parte integrante della stessa unità immobiliare;
    Ne costituiscano completamento necessario ed anche solo efficiente;
    Concorrano a determinarne l’uso e la rendita"
[/quote]

Certo, ai fini CATASTALI la definizione è corretta e pertinente ma non coincide con quella edilizia.
Es. Regolamento Edilizio del Comune di Firenze

Definizione di complesso immobiliare
1. Si definisce complesso immobiliare l’insieme di edifici collegati o meno fisicamente tra di loro ma caratterizzati dalla presenza di parti a comune che ne determinano la sostanziale unitarietà.

Definizione di edificio
1. Si definisce edificio l’unità immobiliare o l’insieme di unità immobiliari collegate
fisicamente e funzionalmente tra loro attraverso parti a comune, dotate di autonomia statica e funzionale.

Definizione di unità immobiliare
1. Si definisce unità immobiliare il locale o l’insieme di locali collegati funzionalmente tra di loro e destinati a soddisfare esigenze sia residenziali sia diverse dalla
residenza; ciascuna unità immobiliare deve essere dimensionata in modo da soddisfare le disposizioni legislative che regolano le attività che si intendono insediare: il mero collegamento funzionale, nella misura strettamente necessaria a consentire il passaggio delle persone, non determina di per sé la fusione di unità immobiliari.

Definizione di alloggio
1. Si definisce alloggio l’insieme di locali collegati funzionalmente e fisicamente tra
di loro e destinati a soddisfare le esigenze della residenza; ciascun alloggio deve
essere dimensionato in modo da soddisfare le prescrizioni minime di cui Decreto
ministeriale Sanità 5 luglio 1975; le superfici indicate all’art. 2 del D.M. sono da
intendersi come superfici utili abitabili.

riferimento id:5406
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it