Data: 2020-05-05 11:35:43

installazione impianti di telefonia mobile - sospensione termini procedimento?

Salve a tutti,
Succede che sia stata presentata pratica suap con istanza di permesso di costruire ai sensi dell’art.87 del D.Lgs.259/2003 (di approvazione del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, finalizzato alla realizzazione dell’impianto di telefonia mobile e, che trascorsi i 90 giorni, senza che l'amministrazione abbia attivato l'art.10 bis delle legge 241/90, si sia formato  il silenzio assenso. Alla comunicazione di inizio lavori, il Responsabile pro tempore, ha comunicato la sospensione dei medesimi, per delle carenze documentali, provvedendo altresì a  contestare il silenzio assenso per la mancanza di un valido titolo autorizzativo in presenza di interessi inerenti l'ambiente/paesaggio e salute pubblica (l’ARPA non si è espressa). La società, di conseguenza, in primo luogo richiede senza esisto l'annullamento in autotutela della sospensione e successivamente notifica ricorso al TAR.
L'Ente vorrebbe evitare la costituzione in giudizio e nel frattempo intende comunicare alla società, sempre in merito alla richiesta di annullamento in autotutela,  la  sospensione del termini procedimentali ai sensi dell’art.67 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18  fissati, dall'8 marzo al 31 maggio  2020.
Pensate sia legittimo?

riferimento id:54041

Data: 2020-05-06 04:39:10

Re:installazione impianti di telefonia mobile - sospensione termini procedimento?


Salve a tutti,
Succede che sia stata presentata pratica suap con istanza di permesso di costruire ai sensi dell’art.87 del D.Lgs.259/2003 (di approvazione del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, finalizzato alla realizzazione dell’impianto di telefonia mobile e, che trascorsi i 90 giorni, senza che l'amministrazione abbia attivato l'art.10 bis delle legge 241/90, si sia formato  il silenzio assenso. Alla comunicazione di inizio lavori, il Responsabile pro tempore, ha comunicato la sospensione dei medesimi, per delle carenze documentali, provvedendo altresì a  contestare il silenzio assenso per la mancanza di un valido titolo autorizzativo in presenza di interessi inerenti l'ambiente/paesaggio e salute pubblica (l’ARPA non si è espressa). La società, di conseguenza, in primo luogo richiede senza esisto l'annullamento in autotutela della sospensione e successivamente notifica ricorso al TAR.
L'Ente vorrebbe evitare la costituzione in giudizio e nel frattempo intende comunicare alla società, sempre in merito alla richiesta di annullamento in autotutela,  la  sospensione del termini procedimentali ai sensi dell’art.67 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18  fissati, dall'8 marzo al 31 maggio  2020.
Pensate sia legittimo?
[/quote]

Se c'è ricorso al TAR non ha più senso comunicare la sospensione. Sarà in giudice a disporre.
Potrete difendervi sospendendo applicazione del 103
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/29/20A02357/sg

Altrimenti non vi costituite e state alla decisione del giudice

riferimento id:54041
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it