Data: 2020-04-25 09:33:39

atti amministrativi

Buon giorno Dott. Chiarelli, gentilmente potrebbe indicarmi degli atti a rilevanza esterna che competono a un Direttore di un ente,  unico dipendente  in possesso di qualifica dirigenziale, responsabile organizzativo dell'ente?

riferimento id:53951

Data: 2020-04-25 12:15:10

Re:atti amministrativi


Buon giorno Dott. Chiarelli, gentilmente potrebbe indicarmi degli atti a rilevanza esterna che competono a un Direttore di un ente,  unico dipendente  in possesso di qualifica dirigenziale, responsabile organizzativo dell'ente?
[/quote]

Devi dirmi l'Ente (ASL, Comune, Ministero ecc...) altrimenti non riusciamo a focalizzare

riferimento id:53951

Data: 2020-04-25 13:06:39

Re:atti amministrativi

Direttore, di un ente strumentale regionale; per la precisione nel novero degli atti di rilevanza esterna sono inclusi, nell'ambito del procedimento amministrativo, anche le comunicazioni  dell'avvio del procedimento,preavviso di rigetto, conclusione el procedimento?

riferimento id:53951

Data: 2020-04-25 13:14:05

Re:atti amministrativi


Direttore, di un ente strumentale regionale; per la precisione nel novero degli atti di rilevanza esterna sono inclusi, nell'ambito del procedimento amministrativo, anche le comunicazioni  dell'avvio del procedimento,preavviso di rigetto, conclusione el procedimento?
[/quote]

Trova qualcosa di simile:
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=332626

riferimento id:53951

Data: 2020-04-25 15:34:33

Re:atti amministrativi

Buona sera Dottore, le chiedo un ulteriore aiuto,  ho letto il provvedimento da lei indicato ma non sono riuscito ad acquisire elementi importanti per la definizione degli atti di rilevanza esterna, sicuramente colpa mia dal momento che ho poche cognizione di diritto amministrativo
Dal  contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato , il Direttore inquadrato nella qualifica funzionale Dirigenziale con profilo professionale di Dirigente Amministrativo  svolge le mansioni proprie della qualifica e del profilo di appartenenza come definite dal D.lgs 165/2001 e in particolare in riferimento agli artt 4 e 17.
Dalla lettura del combinato non ho ancora le idee chiare perché nell’’art 4  prevede “2. Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati.3. Le attribuzioni dei dirigenti indicate dal comma 2 possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative.
Invece all’art. 17  1. I dirigenti, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4, esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri:
b) curano l'attuazione dei progetti e delle gestioni ad essi assegnati dai dirigenti degli uffici dirigenziali generali, adottando i relativi atti è provvedimenti amministrativi ed esercitando i poteri di spesa e di acquisizione delle entrate;
e successivamente
d) dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi in caso di inerzia;
d-bis) concorrono all'individuazione delle risorse e dei profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all'articolo 6, comma 4;
1-bis. I dirigenti, per specifiche e comprovate ragioni di servizio, possono delegare per un periodo di tempo determinato, con atto scritto e motivato, alcune delle competenze comprese nelle funzioni di cui alle lettere b), d) ed e) del comma 1 a dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali più elevate nell'ambito degli uffici ad essi affidati. Non si applica in ogni caso l'articolo 2103 del codice civile.
Dalla lettura del combinato mi è parso di capire che adottano tutti gli atti e i provvedimenti e che dirigono, coordinano e controllano l’attività dei responsabili di procedimenti.
Quindi il Direttore adotta tutti gli atti e provvedimenti compresi le varie comunicazioni (avvio del procedimento, preavviso di rigetto) invece ai responsabili di procedimento compete l’istruttoria e l’adozione di atti interni (comunicazioni nell’ambito dello stesso ente)  ?
Grazie e mi scusi per la lungaggine della mia considerazione!



riferimento id:53951
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it