Data: 2020-04-22 21:04:15

Studio Personal Trainer senza Laurea

Buon giorno, ho visto che siete molto competenti e volevo chiedervi un parere.
Io lavoro come Personal Trainer con diploma AIPT riconosciuto CONI, in più ho un titolo EREPS per insegnare in tutta Europa e altri diplomi, in Postura, Dimagrimento, Bodybuilding e Funzionale.
-Mi piacerebbe aprire uno studio ma credo che la regione Toscana esiga una Laurea in scienze motorie o comunque qualche socio che abbia tale laurea. Sapete se è così?
-Oltre a questo mi piacerebbe allenare le persone in casa mia, verrebbe visto comunque come studio privato?
- in extremis potrei aprire uno studio indirizzato al dimagrimento (altro mio diploma) senza il bisogno di avere una Laurea?

riferimento id:53935

Data: 2020-04-23 13:14:40

Re:Studio Personal Trainer senza Laurea

la normativa regionale toscana (DPGR 42R/2016, art. 16, comma 1) prevede che in ogni palestra operi un responsabile tecnico in possesso di laurea specialistica / magistrale o del vecchio ordinamento (le vecchie lauree, al minimo, erano quadriennali – vedi d.lgs. n. 178/1998), cioè una laurea giunta dopo un corso di studio MAGGIORE di 3 anni. Ai sensi del DM 509/1999 le attuali laure si dividono in “lauree” e “lauree specialistiche”. Le prime hanno durata di 3 anni, le seconde di ulteriori 2 anni.

Ai sensi della legge 136/2002, il vecchio diploma ISEF è stato equiparato alla “laurea” della classe 33 di cui al DM 04/08/2000: SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE, con durata TRIENNALE. Quindi anche il diploma ISEF non è sufficiente. Non sono requisiti validi nemmeno i vari corsi più o meno professionalizzanti che puoi trovare in giro per il mondo. Il solo requisito è la laurea riconosciuta come tale.
Il RT può essere un dipendente, un socio o semplicemente un incaricato (lavoratore autonomo) che presta la sua opera in quella palestra.

Tutto quanto ho detto si riferisce alla palestra che, abilitata come tale, quindi un luogo aperto al pubblico (anche sono soci) in cui un soggetto “cliente” deve trovare certi requisiti di garanzia. Se un soggetto, invece, desidera ricevere a casa un allenatore personale, lì si tratta di un rapporto privatistico fra due soggetti non disciplinato dalla normativa regionale. Chiaramente non ci deve essere malafede, il professionista non deve vantare titoli che non ha, per il resto ognuno faccia ciò che vuole a casa sua.

La normativa sulle palestre nemmeno si applica agli impianti spostivi le cui discipline sono riconosciute dal CONI. Le palestre sono luoghi per le attività motorie, non per le attività sportive, vedi qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=45502.0

Gli studi privati su appuntamento potrebbero sfuggire all'applicazione della normativa sulle palestre ma bisgnorebbe vedere [b]caso per caso[/b]. Molto dipende dai titoli dell'esercente. Se Tizio è un fisioterapista è logico che è uno studio fisioterapico e non una palestra.

riferimento id:53935

Data: 2020-04-23 14:53:55

Re:Studio Personal Trainer senza Laurea

Grazie tante, chiarissimo.

riferimento id:53935
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it