Data: 2020-04-20 11:26:00

preposto x attivita disinfestazione

Buongiorno, chiedo se una Ditta individuale del comune di Cerreto Guidi (FI) Codice attività  952402 laboratori di tappezzeria, puo' svolgere attività di pulizie disinfestazione, igienizzazione (senza requisiti tecnici) avvalendosi di una persona con requisiti tecnici pero'  esterna alla ditta  e nominarla PREPOSTO?
Essendo, in questo caso,  il preposto una persona esterna alla ditta, oltre alla scia devo fare procura notarile oppure no?
Grazie.

riferimento id:53906

Data: 2020-04-20 12:54:29

Re:preposto x attivita disinfestazione

La normativa in materia prevede una classificazione:
[i]-pulizia
-disinfezione
-disinfestazione
-derattizzazione
-sanificazione[/i]

Per l'esercizio dell'attività di pulizia e disinfezione sono richiesti soltanto i requisiti di onorabilità e capacità finanziaria.

Per le altre altre attività, il requisito professionale può essere possueduta anche da un preposto.

Il DM 274/1997 dispone che [i]il preposto alla gestione tecnica non può essere un consulente o un professionista esterno[/i]

Le CCIAA, enti competenti in materia, affermano (trovi nei siti delle varie CCIAA) che nel caso in cui il responsabile tecnico non sia lo stesso imprenditore, il rapporto di immedesimazione deve  concretizzarsi  in  una  forma  di  collaborazione  con  quest’ultimo  che  consenta  al  “preposto responsabile tecnico” di operare in nome e per conto dell’impresa, impegnandola sul piano civile conil  proprio  operato  e  con  le  proprie  determinazioni,  sia  pure  limitatamente  agli  aspetti  tecnici dell’attività stessa.
Per questo vengono previste le seguenti figure
> Titolare;
> Socio accomandatario di sas (al contrario il socio accomandante non soddisfa i requisiti di immedesimazione);
> Socio di snc (anche senza legale rappresentanza);
> Amministratore di società di capitali (anche senza legale rappresentanza);
> Dipendente (con rapporto di lavoro subordinato sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che part-time);
> Collaboratore/coadiuvante familiare;
> Procuratore/institore;
> Somministrazione di lavoro (figura introdotta con la L. Biagi);
> Lavoro ripartito (figura introdotta con la L. Biagi).

Vedi qua:
http://www.re.camcom.gov.it/Sezione.jsp?titolo=Requisiti+per+l%27esercizio+dell%27attivit%C3%A0&idSezione=4062

riferimento id:53906
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it