CIao Simone,
mi ricollego al quesito che ti ho posto giorni fa, concernente il decreto “CURA ITALIA”, per chiederti ulteriori chiarimenti visto che sei l’unico di cui mi fido veramente.
La questione è questa:
L’ART. 91 DEL TUEL 267/2000 STABILICE CHE per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione per l'eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere successivamente vacanti e disponibili, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso medesimo.
Nel mio comune è ancora in vigore una graduatoria del 2015 (ancora valida fino al 30.09.2020) derivante da un concorso per l’assunzione di 2 vigili (già assunti) nella quale sono compresi anche n. 3 idonei.
Nel mese di settembre verrà posto in quiescenza un vigile e quindi verrebbe a liberarsi un posto.
Chiedo:
Detto posto vacante dovrà essere occupato mediante scorrimento della graduatoria o tramite concorso, ove lo stesso venisse considerato di nuova istituzione e successivo al già espletato concorso e relativa graduatoria? (vedi artt. 91).
Ti ringrazio sin da ora per l’aiuto ti invio cordiali saluti.
CIao Simone,
mi ricollego al quesito che ti ho posto giorni fa, concernente il decreto “CURA ITALIA”, per chiederti ulteriori chiarimenti visto che sei l’unico di cui mi fido veramente.
La questione è questa:
L’ART. 91 DEL TUEL 267/2000 STABILICE CHE per gli enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione per l'eventuale copertura dei posti che si venissero a rendere successivamente vacanti e disponibili, fatta eccezione per i posti istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso medesimo.
Nel mio comune è ancora in vigore una graduatoria del 2015 (ancora valida fino al 30.09.2020) derivante da un concorso per l’assunzione di 2 vigili (già assunti) nella quale sono compresi anche n. 3 idonei.
Nel mese di settembre verrà posto in quiescenza un vigile e quindi verrebbe a liberarsi un posto.
Chiedo:
Detto posto vacante dovrà essere occupato mediante scorrimento della graduatoria o tramite concorso, ove lo stesso venisse considerato di nuova istituzione e successivo al già espletato concorso e relativa graduatoria? (vedi artt. 91).
Ti ringrazio sin da ora per l’aiuto ti invio cordiali saluti.
[/quote]
Ciao, puoi scegliere di fare nuovo bando o attingere alla graduatoria in quanto posto resosi vacante successivamente e ad oggi ammesso a copertura con scorrimento di graduatoria vigente.
Fra le motivazioni cita anche la sospensione delle procedure concorsuali che non consentono di svolgere tempestivamente una nuova procedura di assunzione mediante concorso.
Ciao Simone,
Ammetto di essere stato carente nella esposizione del problema perciò ti chiedo gentilmente di darmi più precisi chiarimenti in merito al quesito posto.
Premetto che è intenzione dell’amministrazione assegnare detto posto vacante tramite concorso pubblico e pertanto quello che preme sapere è se lo stesso può essere LEGITTIMAMENTE assegnato SEGUENDO appunto la via del concorso (evitando possibilmente eventuali ricorsi) o se viceversa DEVE obbligatoriamente assegnarsi tramite scorrimento della vigente graduatoria.
In sostanza chiedo se sia obbligatorio procedere all’occupazione del posto in parola mediante scorrimento della graduatoria ancora in vigore nonostante che lo stesso (posto) si sia reso vacante e disponibile successivamente alla medesima.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie di nuovo.
Ciao Simone,
Ammetto di essere stato carente nella esposizione del problema perciò ti chiedo gentilmente di darmi più precisi chiarimenti in merito al quesito posto.
Premetto che è intenzione dell’amministrazione assegnare detto posto vacante tramite concorso pubblico e pertanto quello che preme sapere è se lo stesso può essere LEGITTIMAMENTE assegnato SEGUENDO appunto la via del concorso (evitando possibilmente eventuali ricorsi) o se viceversa DEVE obbligatoriamente assegnarsi tramite scorrimento della vigente graduatoria.
In sostanza chiedo se sia obbligatorio procedere all’occupazione del posto in parola mediante scorrimento della graduatoria ancora in vigore nonostante che lo stesso (posto) si sia reso vacante e disponibile successivamente alla medesima.
Spero di essere stato più chiaro.
Grazie di nuovo.
[/quote]
Sul tema si è formato un orientamento sufficientemente consolidato
[b]In linea generale, vige la preferenza per lo scorrimento delle graduatorie sull’indizione di nuovi concorsi, e il dovere di motivazione per la PA che vuole discostarsi da questo principio.
Tuttavia vi sono alcune fattispecie che consentono la deroga alla preferenza allo scorrimento della graduatoria, giustificando appieno la scelta di copertura del posto mediante pubblico concorso senza necessità di specifica motivazione, per via delle differenze in termini di requisiti di partecipazione, prove di esame, specificità dei profili professionali.
In particolare, la giurisprudenza amministrativa ha affermato che la decisione di scorrimento della graduatoria preesistente ed efficace rappresenta ormai la regola generale, mentre l’indizione del nuovo concorso costituisce l’eccezione e richiede un’apposita e approfondita motivazione, che dia conto del sacrificio imposto ai concorrenti idonei e delle preminenti esigenze di interesse pubblico (TAR Lazio, sent. n. 3444/2012, TAR Campania, Napoli, sent. n. 366/2017, Consiglio di Stato, sent. n. 6247/2013), senza che tuttavia sia configurabile un diritto soggettivo all’assunzione in capo agli idonei per il solo fatto della disponibilità di posti in organico: infatti, l’Amministrazione deve sempre motivare le forme prescelte per il reclutamento, tenendo conto delle graduatorie vigenti e del fatto che “l’ordinamento attuale afferma un generale favore per l’utilizzazione delle graduatorie degli idonei, che recede solo in presenza di speciali discipline di settore o di particolari circostanze di fatto o di ragioni di interesse pubblico prevalenti, che devono, comunque, essere puntualmente enucleate nel provvedimento di indizione del nuovo concorso”. (Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 14 del 2011).
[/b]
Sul tema:
https://www.giurdanella.it/2018/07/13/nuovo-concorso-pubblico-o-scorrimento-della-graduatoria/
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/10-09-2019-interpretazione-della-normativa-vigente-in-materia-di-utilizzo-di-graduatorie-concorsuali
https://www.self-entilocali.it/wp-content/uploads/2018/07/azienditaliapersonale_2017_10-Nuove-assunzioni_prima-la-mobilit%C3%A0-poi-lo-scorrimento-delle-graduatorie.pdf
Ciao Simone,
non volermene se ti sto seccando. Un'ultima cosa: conosci qualche comune che abbia approntato un delibera che prevede il ricorso al concorso al posto dello scorrimento di graduatoria per la copertura di un posto vacante?
Grazie e scusami.
Carissimo Simone,
non ho ancora ricevuto una tuta risposta alla mia ultima richiesta del 16 c.m., ma intuisco il perché.
Ti volevo perciò chiedere quanto segue:
Sintetizzo il problema.
L’amministrazione comunale vorrebbe assegnare due posti di agente di p.l. (uno reso vacante da unità messa in pensione e un altro già esistente in pianta organica).
Vorrebbe però farlo mediante concorso evitando lo scorrimento della esistente graduatoria della quale fanno ancora parte n. 3 idonei.
Per agevolare detta volontà, avrei bisogno di una bozza di delibera opportunamente motivata da sottoporre all’attenzione dell’amministrazione medesima.
E’ possibile avere detta bozza a pagamento?
Grazie e saluti.
Carissimo Simone,
Ti prego di perdonarmi se insisto per un risposta all'ultima richiesta. Sicuramente c'é qualche valido motivo. Aspetto pertanto un tuo cenno di risposta, anche se negativo, così ti lascio in pace.
Salutissimi.
Ciao Simone,
non volermene se ti sto seccando. Un'ultima cosa: conosci qualche comune che abbia approntato un delibera che prevede il ricorso al concorso al posto dello scorrimento di graduatoria per la copertura di un posto vacante?
Grazie e scusami.
[/quote]
Sì, nel tempo e ho viste, adesso è difficile ritrovarle in rete in quanto non sempre viene data evidenza.