Salve,
Nel caso il dipendente non disponga dell'attrezzatura utile allo svolgimento dI Smart Working è l'Amministrazione Pubblica obbligata a fornire l' attrezzatura necessaria o il dipendente che si deve attivare con qualche modalità (eventuale acquisto o altro).
Ci sono indicazioni o note interpretative su quando questa modalità di lavoro assunta per il COVID, potrà cessare?
Grazie
Salve,
Nel caso il dipendente non disponga dell'attrezzatura utile allo svolgimento dI Smart Working è l'Amministrazione Pubblica obbligata a fornire l' attrezzatura necessaria o il dipendente che si deve attivare con qualche modalità (eventuale acquisto o altro).
Ci sono indicazioni o note interpretative su quando questa modalità di lavoro assunta per il COVID, potrà cessare?
Grazie
[/quote]
Entrambe le cose. Se il dipendente ha dotazione adeguata e non la mette a disposizione il suo comportamento potrà essere valutato.
Tuttavia spetta IN PRIMO LUOGO all'Amministrazione di intervenire per fornire la dotazione.
VEDI: https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/aprile/15-04-2020-il-falso-mito-che-il-lavoro-agile-sia-da-svolgere-solo-con-i-mezzi-del-lavoratore
Qui occorre ragionevolezza e buona fede da entrambe le parti.
Ma se né il datore né il dipendente hanno i mezzi, devono litigare su chi li compra? Non è un paradosso che in assenza di internet a casa uno debba fare smartworking in strada dove c'è wi-fi gratis?
Con la fase 2, una volta riaperta la sede se non è problematico tenere le distanze, ha senso obbligare una parte dei dipendenti a continuare il lavoro agile? E perché complicare facendolo a rotazione, se il virus non agisce per accumulazione, e quindi più si è a darsi il cambio più si rischia?
Smart working è un'etichetta nuova per l'antico lavoro a domicilio. Sembra renda tanto indipendenti, ma soprattutto negli oneri, come i corrieri in franchising mostrati da Ken Loach in Sorry we missed you, con possibili esiti distopici
Niente presenza fisica = controllo a distanza orwelliano
casa propria = comprarsi da sé la poltrona regolabile, o arrangiarsi col mal di schiena
no orari rigidi = se non va la connessione di giorno, recuperare di notte
poter lavorare addirittura a letto = farlo pure da malati
inoltre, notevole dualismo coi lavori non smart che saranno riservati agli extracomunitari