Una azienda agricola ha presentato al SUAP una pratica contenente la documentazione relativa al Vincolo Paesaggistico ed al Vincolo Idrogeologico per effettuare l'impianto di nuovi uliveti al posto di una pioppeta. Essendo una pratica particolare, domando:
-il SUAP deve trasmettere la documentazione al servizio comunale che dovrà rilasciare tali autorizzazioni e questo coinvolgerà anche gli altri enti coinvolti (ad es. Forestale), oppure è il SUAP che deve trasmettere i documenti a tutte le amministrazioni interessate?
- in caso di convocazione di Conferenza di Servizi, l'adempimento è del SUAP o del servizio competente in materia ambientale che gestisce i suddetti vincoli?
- il SUAP deve rilasciare una autorizzazione o un altro provvedimento finale?
Grazie.
-il SUAP deve trasmettere la documentazione al servizio comunale che dovrà rilasciare tali autorizzazioni e questo coinvolgerà anche gli altri enti coinvolti (ad es. Forestale), oppure è il SUAP che deve trasmettere i documenti a tutte le amministrazioni interessate?
[color=red]Normalmente spetta al SUAP coinvolgere direttamente gli enti interessati[/color]
- in caso di convocazione di Conferenza di Servizi, l'adempimento è del SUAP o del servizio competente in materia ambientale che gestisce i suddetti vincoli?
[color=red]SUAP[/color]
- il SUAP deve rilasciare una autorizzazione o un altro provvedimento finale?
[color=red]Certo, come al solito[/color]
Il SUAP, a meno di norme speciali che dettino particolari passaggi, ha la competenza procedurale. Questo vuol dire che è il SUAP a interfacciarsi direttamente con i vari servizi coinvolti.
Se ricorrono le condizioni per la conferenza asincrona, è il SUAP a convocarla e a dettare i tempi procedurali a i sensi degli artt. 14 e seguenti della legge 241/90. Alla fine, il provvedimento finale assorbirà l’autorizzazione per il vincolo idrogeologico e quello paesaggistico.
Se poi il privato, sua sponte, non presenta in modo contestuale le procedure, allora potrà non essere indetta la conferenza dei servizi