Buongiorno, riguardo alla attività di Home Restaurant e alla Scia inviata tramite portale regionale STAR - il quesito è il seguente: la denuncia per licenza fiscale per l'esercizio di vendita al minuto di alcolici - Dlgs. 504/1995 art. 29 e 63 e Dlgs. 222/2016 - (che automaticamente si viene a formare al momento della risposta affermativa iniziale al quesito "si effettua la somministrazione di alcolici?" ) è dovuta?
grazie
Non esiste una norma che disciplini nello specifico l'home restaurant né esiste, quindi, una definizione legale. C'è un ormai datato DDL ma non è mai andato in porto.
Le varie risoluzioni del MiSE, pur non avendo rilevanza giuridica, alla fine sono state fatte proprie dalla C.U. quando sono stati previsti i moduli standard per le pratiche SUAP.
Il MiSE ha equiparato l'HR ad un vero e proprio esercizio di somministrazione (l'AGCM non la vede allo stesso modo) e come tale soggetto o tutti gli obblighi di legge del caso. L'unica eccezione riguarda la sorvegliabilità come chiarito dal Min. Int. n. 557/PAS/U/015816 del 14/102016
In conclusione se guardi la modulistica ufficiale della regione toscana di cui al DD 13367/2019 [b]non trovi eccezioni o differenze[/b]. L'unica cosa riguiarda la dichiarazione per l'accesso degli agenti ai fini del controllo (essendo abitazioni private non potrebbero entrare - anche questo da Min. Int. n. 557/PAS/U/015816 del 14/102016).
Quindi, credo che l'Ag.DDMM la pensi così