E' possibile avere indicazioni su quali siano normative attuali, alla luce delle recenti liberalizzazioni, in relazione alla attività di noleggio con conducente, compresi i requisiti che occorre possedere? E' sempre necessario bandire un concorso?Grazie
riferimento id:5380
E' possibile avere indicazioni su quali siano normative attuali, alla luce delle recenti liberalizzazioni, in relazione alla attività di noleggio con conducente, compresi i requisiti che occorre possedere? E' sempre necessario bandire un concorso?Grazie
[/quote]
I punti essenziali:
1) gli autobus (sopra i 9 posti) sono liberalizzati e disciplinati dalla legge 218/2003
2) gli NCC categoria M1 (autoveicoli) sono soggetti a contingente numerico e bando e disciplinati dalla legge 21/1992 (categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote; categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente; )
3) gli NCC categoria diversa dagli M1 sono liberalizzati e disciplinati in parte dalla legge 21/1992
CODICE DELLA STRADA
Art. 47. Classificazione dei veicoli.
1. I veicoli si classificano, ai fini del presente codice, come segue:
a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
e) ciclomotori;
f) motoveicoli;
g) autoveicoli;
h) filoveicoli;
i) rimorchi;
l) macchine agricole;
m) macchine operatrici;
n) veicoli con caratteristiche atipiche.
2. I veicoli a motore e i loro rimorchi, di cui al comma 1, lettere e), f), g), h), i) e n) sono altresì classificati come segue in base alle categorie internazionali:
a)
- categoria L1: veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i 50 km/h;
- categoria L2: veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i 50 km/h;
- categoria L3: veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i 50 km/h;
- categoria L4: veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i 50 km/h (motocicli con carrozzetta laterale);
- categoria L5: veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocità massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i 50 km/h;
b)
- categoria M: veicoli a motore destinati al trasporto di persone ed aventi almeno quattro ruote;
- categoria M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente;
- categoria M2: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t;
- categoria M3: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t;
c)
- categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote;
- categoria N1: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t;
- categoria N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t;
- categoria N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t;
d)
- categoria O: rimorchi (compresi i semirimorchi);
- categoria O1: rimorchi con massa massima non superiore a 0,75 t;
- categoria O2: rimorchi con massa massima superiore a 0,75 t ma non superiore a 3,5 t;
- categoria O3: rimorchi con massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 10 t;
- categoria O4: rimorchi con massa massima superiore a 10 t .
ho visto che lei, sig. chiarelli, è connesso così le propongo il quesito che segue, in riferimento al punto 2) "..omissis... sono soggetti a contingente numerico e bando....omissis": ciò può voler dire che, in caso di restituzione di una licenza ncc assegnata con bando, la stessa possa essere rilasciata agli interessati sempre e solo a seguito di bando? Se si, si possono riaprire i termini dello stesso oppure necessita un nuovo, specifico bando? La possibilità di riapertura dei termini, se esiste, deve essere effettuata entro un certo periodo di tempo dal bando oppure è illimitata? Grazie.
riferimento id:5380
ho visto che lei, sig. chiarelli, è connesso così le propongo il quesito che segue, in riferimento al punto 2) "..omissis... sono soggetti a contingente numerico e bando....omissis": ciò può voler dire che, in caso di restituzione di una licenza ncc assegnata con bando, la stessa possa essere rilasciata agli interessati sempre e solo a seguito di bando? Se si, si possono riaprire i termini dello stesso oppure necessita un nuovo, specifico bando? La possibilità di riapertura dei termini, se esiste, deve essere effettuata entro un certo periodo di tempo dal bando oppure è illimitata? Grazie.
[/quote]
Salve,
la risposta ai quesiti dipende dal REGOLAMENTO COMUNALE.
In via generale il bando comunale si esaurisce con l'assegnazione delle licenze disponibili.
Es. si fa bando per 2 licenze ed i primi 2 se le aggiudicano. Se anche uno dei due la perde anche dopo pochi giorni si procede a NUOVO BANDO.
Tuttavia alcuni regolamenti prevedono una validità temporale della graduatoria e quindi SCORRONO la graduatoria per 1, 2, 3 anni.
A mio avviso tale procedura NON è legittima se il termine non è ridotto (es. 3 mesi) così da assegnare le licenze solo in caso di revoca per accertata carenza dei requisiti ai vincitori senza creare delle graduatorie che poi potrebbero portare a NASCOSTI COMMERCI di posti.
Quindi, confermando che in caso di rinuncia o revoca si deve andare in bando .... occorre verificare se il Comune ha una graduatoria attiva da cui attingere.
[right][/right]
ho visto che lei, sig. chiarelli, è connesso così le propongo il quesito che segue, in riferimento al punto 2) "..omissis... sono soggetti a contingente numerico e bando....omissis": ciò può voler dire che, in caso di restituzione di una licenza ncc assegnata con bando, la stessa possa essere rilasciata agli interessati sempre e solo a seguito di bando? Se si, si possono riaprire i termini dello stesso oppure necessita un nuovo, specifico bando? La possibilità di riapertura dei termini, se esiste, deve essere effettuata entro un certo periodo di tempo dal bando oppure è illimitata? Grazie.
[/quote]
Salve,
la risposta ai quesiti dipende dal REGOLAMENTO COMUNALE.
In via generale il bando comunale si esaurisce con l'assegnazione delle licenze disponibili.
Es. si fa bando per 2 licenze ed i primi 2 se le aggiudicano. Se anche uno dei due la perde anche dopo pochi giorni si procede a NUOVO BANDO.
Tuttavia alcuni regolamenti prevedono una validità temporale della graduatoria e quindi SCORRONO la graduatoria per 1, 2, 3 anni.
A mio avviso tale procedura NON è legittima se il termine non è ridotto (es. 3 mesi) così da assegnare le licenze solo in caso di revoca per accertata carenza dei requisiti ai vincitori senza creare delle graduatorie che poi potrebbero portare a NASCOSTI COMMERCI di posti.
Quindi, confermando che in caso di rinuncia o revoca si deve andare in bando .... occorre verificare se il Comune ha una graduatoria attiva da cui attingere.
[/quote]
Ciao a tutti.
In relazione ai veicoli L5 (tipo APE CALESSINO) per trasporto passeggeri, e tutti i motoveicoli, il loro utilizzo per trasporto persone (NCC) è stato tecnicamente liberalizzato anche se non esistono disposizioni attuative.
In pratica, esercitare NCC in moto o motocarrozzetta (triciclo APE) è possibile ma di fatto nessuno sa come fare. Quindi impossibile fatturare, aprire partita IVA, posizioni INPS E INAL Ecc.
Un "buco normativo"!!
Grazie
Ciao a tutti.
In relazione ai veicoli L5 (tipo APE CALESSINO) per trasporto passeggeri, e tutti i motoveicoli, il loro utilizzo per trasporto persone (NCC) è stato tecnicamente liberalizzato anche se non esistono disposizioni attuative.
In pratica, esercitare NCC in moto o motocarrozzetta (triciclo APE) è possibile ma di fatto nessuno sa come fare. Quindi impossibile fatturare, aprire partita IVA, posizioni INPS E INAL Ecc.
Un "buco normativo"!!
Grazie
[/quote]
Salve, nel mondo del diritto (ed in particolare del diritto amministrativo delle attività produttive) NON ESISTE TECNICAMENTE un "buco normativo"
La nostra Costituzione (artt. 41, 23 ecc...) parte dal principio per cui TUTTO E' LIBERO a meno che una legge non lo vieti o lo regolamenti.
Tale principio è stato ribadito a livello di legislazione primaria (art. 3 decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138).
Quindi tutti i veicoli diversi da quelli M1 possono essere oggetto di NOLEGGIO CON CONDUCENTE senza essere soggetti alle norme restrittive che prevedono:
1) contingente numerico
2) bando
Rimangono ferme le norme su immatricolazione e requisiti soggettivi all'utilizzo del mezzo.
Purtroppo la questione non è stata molto diffusa (le liberalizzazioni non piacciono in questo Paese!!!!!!!!!!).
Noi da tempo ne parliamo:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5598.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6423.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9893.0
Cosa fare se si vuole avviare una attività con veicolo L5:
1) presentare SCIA di avvio attività al Comune competente (Comune nel quale si ha la rimessa)
2) allegare (eventualmente) alla SCIA una relazione nella quale si spiega l'evoluzione normativa e la legittimità della propria attività (Omniavis effettua questo tipo di consulenza. Per info scrivere a staff@omniavis.it)
3) iniziare l'attività ed iscriversi in CCIAA
4) se si riceve un "diniego" dal Comune o dalla CCIAA scrivere in "malo modo" e eventualmente presentare un ricorso al TAR
Nella nostra esperienza se si allega il documento di cui al punto 2) si riduce sensibilmente la possibilità di interventi di diniego da parte di Comune e CCIAA in quanto si mettono preventivamente a conosc enza della novità normativa.
buon pomeriggio a tutti.
rimanendo in tema anche se è passato un po di tempo, mi sono imbattuto anche io nella facenda delle liberalizzazioni.
Purtroppo ho scoperto l'allegato n°1 delle modifiche apportate al DL 24 gennaio 2012, il quale riporta che "sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente articolo i servizi di trasporto pubblico di persone e cose non di linea", togliendo cosi la possibilità a motocarrozzette e veicoli a trazione animale di essere liberalizzati...
saluti Giuliano
buon pomeriggio a tutti.
rimanendo in tema anche se è passato un po di tempo, mi sono imbattuto anche io nella facenda delle liberalizzazioni.
Purtroppo ho scoperto l'allegato n°1 delle modifiche apportate al DL 24 gennaio 2012, il quale riporta che "sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente articolo i servizi di trasporto pubblico di persone e cose non di linea", togliendo cosi la possibilità a motocarrozzette e veicoli a trazione animale di essere liberalizzati...
saluti Giuliano
[/quote]
NON è così. Certo che il DL 1/2012 ha questo campo di esclusione ma la liberalizzazione era già stata attuata con il precedente decreto del 2011 che rimane in vigore:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5598.0
QUINDI CONFERMO la liberalizzazione per tutti i veicoli diversi dall'M1
Buongiorno,
vorrei aprire una società (o cooperativa) che offre il nervizio di NCC con più motocarrozzette Ape calessino (veicolo L5) nel comune di Roma ai turisti.
Non guiderei io i mezzi, ma il lavoro verrebbe svolto da autisti dipendenti o collaboratori.
Vorrei sapere se è sufficiente una Scia al comune, oppure nel caso di società serve una diversa autorizzazione.
Gli autisti devono avere (oltre alla patente) altri permessi (tipo iscriz. camera di commercio, CAP A / CAP B)?
Grazie in anticipo.
Flavio
Su APE CALESSINO e NCC segnaliamo:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+calessino&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+calessino&aqs=chrome..69i57j69i58.207j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8