Egregio dottore buongiorno.
Scusate Due dubbi: perchè i commercianti ambulanti di frutta e verdura chiamano ogni giorno in ufficio chiedendo delucidazioni sul fatto che in alcuni comuni possano lavorare ed in altri no.
In particolare a richiesta specifica il Prefetto di Lecce ha risposto che " [i]con riferimento al quesito si rappresenta che la vendita di prodotti ortofrutticoli è consentita solo per i codici ateco47.2 ed è quindi escluso il commercio ambulante[/i]
1. Tanto premesso gli ambulanti di prodotti ortofrutticoli chiedono se sia possibile vendere a domicilio.
Alcuni ritengono che possano vendere a domicilio solo se si organizzano tipo con una piattaforma digitale con pagamento prima della consegna perchè si deve trattare SOLO DI CONSEGNA DI ACQUISTI GIA' FATTI.
Altri ritengono che sia sufficiente la telefonata con la merce che viene portata a casa e con incasso immediato considerato lo spirito della norma che è quello di far uscire il meno possibile le persone da casa.
Per dare una risposta definitiva ai commercianti ambulanti egregio dottore quale delle due teorie Lei consiglia?
2. I posteggi isolati di prodotti alimentari (per la maggior parte frutta e verdura) possono continuare a lavorare (nononstante sia stato disposto con ordinanza sindacale la sospensione del mercato setiimanale)?
Grazie
L’itinerante è abilitato, in quanto tale, al commercio al domicilio. Tale attività non è consentita. Quello che è consentito è il commercio a distanza ovvero tramite sistemi di comunicazione (telefono, internet, posta, ecc.). Nel caso dell’itinerante è un problema scindere le due cose ma è bene questa cosa tenerla presente
Un conto è andare a proporre un prodotto presso il domicilio al fine di concludere l’eventuale vendita. Un conto è organizzare un sistema di comunicazione (telefono, internet) tramite il quale ricevere l’ordinazione e concludere l’acquisto per poi recapitare la merce all’indirizzo indicato, con mezzo proprio o tramite corriere.
La vendita a distanza resta consentita per qualsiasi prodotto, alimentare e non.
Quindi dottore se l'ambulante si organizzasse a ricevere gli ordini per via tefonica potrebbe operare?? Oppure e necessario che l'ordine segua ad esempio il pagamento con strumenti elettronici senza passaggio di denaro al momento della consegna. Oppure è possibile d'azione della merce con contestuale pagamento al momento della consegna??
riferimento id:53773