Data: 2020-03-28 22:54:23

Consegna a domicilio con furgone con cartellone pubblicitario Taxi spesa

Salve.vorreisapere se è regolare effettuare consegne a domicilio di generi alimentari (negozio)con furgoncino con ampia scritta pubblicitaria sulle fiancate contenente la sola dicitura "taxi spesa e numero di cellulare".È conforme al cds e affissione?per consegnare serve la scia?

riferimento id:53751

Data: 2020-03-31 12:33:36

Re:Consegna a domicilio con furgone con cartellone pubblicitario Taxi spesa


Salve.vorreisapere se è regolare effettuare consegne a domicilio di generi alimentari (negozio)con furgoncino con ampia scritta pubblicitaria sulle fiancate contenente la sola dicitura "taxi spesa e numero di cellulare".È conforme al cds e affissione?per consegnare serve la scia?
[/quote]

https://www.youtube.com/watch?v=UN3nokIK1zs&t=471s

riferimento id:53751

Data: 2020-03-31 17:57:33

Re:Consegna a domicilio con furgone con cartellone pubblicitario Taxi spesa

Dalla normativa sul commercio si può rilevare il principio secondo il quale, un esercizio già autorizzato alla vendita in sede fissa (un normale negozio), può esercitare la vendita a distanza senza ulteriore titolo abilitativo, qualora, quest’ultima, resti una attività accessoria. Diciamo che si può considerare accessoria quando è organizzata e svolta tramite la stessa sede fissa (lì sono ricevute le ordinazioni e da lì partono le spedizioni).

Quindi, NON occorre altro titolo abilitativo né deve fare comunicazioni. Anche da un punto di vista ig.sanitario, non è una modifica sostanziale da comunicare ai sensi del Reg. CE 852/04 (anche se molti lo stanno facendo per stare più sicuri). La cosa importante è aggiornare il piano di autocontrollo e usare dei contenitori a norma (vedi la normativa MOCA: https://stillab.it/2019/06/12/normativa-moca-in-breve-cosa-devi-sapere/ )

Faccio presente che l’attività ammessa dai vari DPCM che si sono susseguiti in questi giorni non è (tecnicamente parlando) la "vendita al domicilio" ma la "vendita tramite sistemi di comunicazione" (internet, telefono).
La vendita al domicilio si concretizza quando l’esercente si reca presso i potenziali clienti per proporre lì la vendita (vedi la vendita porta a porta). Nella vendita a distanza/con sistemi di comunicazione, l’esercente riceve l’ordine per telefono o tramite web (vedi Amazon) per poi consegnare la merce all’indirizzo indicato. La consegna può essere fatta tramite corriere o in conto proprio.

Resta inteso che occorre sempre rispettare le distanza di sicurezza ed raccomandato usare mascherine ecc. in sede di consegna.

Sulla pubblicità EVIEREI la scritta taxi perchè connota una precisa fattispecie e una precisa abiliaizone (che non hai). Esistono i "taxi merci" ma non lo sei. Per la pubblicità sui veicoli devi sentire il comune e (credo) pagare la relativa tassa

riferimento id:53751
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it