Dottore buongiorno.
Oggi entra in vigore il D.L. n. 19/2020.
L'art. 4 sanzioni e controlli è un pò articolato.
- Il comma 1 prevede che il mancato rispetto delle misure di contenimento (applicate con DPCM o nelle more dal mnistro della salute) sanzioni da 400 a 3000 euro e non si applicano le sanzioni ex art. 650 cp.
Il mancato rispetto se avviene con l'utilizzo di un vdicolo le sanzioni sono aumentato fino ad un terzo.
- Al comma 3 prevede che le violazioni sono accertate ai sensi della L.n. 689/81; si applicano i commi 1,2 e 2.1. dell'art. 202 CdS in materia di pagamento in misura ridotta. Le sanzioni per le violazioni delle misure di cui all'art. 2 (i vari DPCM di marzo) sono applicate dal Prefetto.
- al comma 5 è previsto che la reiterazione comporta il raddoppio della saznione amministrativa.
- Al comma 8 è previsto che le disposiozoni del presente articolo che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, ma in tali casi le sanzioni amministrative sono applicate nella misura ridotta alla metà. Si applicano in quanto compatibili le disposiizoni degli artt. 101 e 102 del d.lgs. 507/1999.
Ora vorrei passare ad caso pratico per comprendere se ho capito bene:
A) oggi fermo un cittadino che senza motivo sta circolando a piedi e gli applico la sanzione amministrativa ai sensi della l.n. 689/81 (e non più il 650 c.p.) e la trasmetto al Prefetto per l'applicazione e la determinazione della sanzione (da € 400 ad € 3.000).
B) se il cittadino invece circola senza motivo con un veicolo le sanzioni sono aumentate sino ad un terzo (anche in questo caso tramsetto al Prefetto per l'applicazione e la determinazione della sanzione).
C) nel terzo comma c'è una commistione, un pò particolare tra 689/81 e CdS, che sinceramente non ho compreso bene come applicare. Domanda: il pagamento in misura ridotta del 30% previsto dall'art. 202 Cds lo applico anche al cittadino che circola a piedi?
D) tutte le denunce fatte sulla base dell'autodichiarazione fino a ieri occorre convertirle in sanzion amministrative giusto?
In questo caso è sufficiente trasmetterle alla Prtefetture oppure bisogna notificare a casa del trasgressore fermato nei girni scorsi una sanzione ex art. 689/81? Grazie
Dottore buongiorno.
Oggi entra in vigore il D.L. n. 19/2020.
L'art. 4 sanzioni e controlli è un pò articolato.
- Il comma 1 prevede che il mancato rispetto delle misure di contenimento (applicate con DPCM o nelle more dal mnistro della salute) sanzioni da 400 a 3000 euro e non si applicano le sanzioni ex art. 650 cp.
Il mancato rispetto se avviene con l'utilizzo di un vdicolo le sanzioni sono aumentato fino ad un terzo.
- Al comma 3 prevede che le violazioni sono accertate ai sensi della L.n. 689/81; si applicano i commi 1,2 e 2.1. dell'art. 202 CdS in materia di pagamento in misura ridotta. Le sanzioni per le violazioni delle misure di cui all'art. 2 (i vari DPCM di marzo) sono applicate dal Prefetto.
- al comma 5 è previsto che la reiterazione comporta il raddoppio della saznione amministrativa.
- Al comma 8 è previsto che le disposiozoni del presente articolo che sostituiscono sanzioni penali con sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni commesse anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, ma in tali casi le sanzioni amministrative sono applicate nella misura ridotta alla metà. Si applicano in quanto compatibili le disposiizoni degli artt. 101 e 102 del d.lgs. 507/1999.
Ora vorrei passare ad caso pratico per comprendere se ho capito bene:
A) oggi fermo un cittadino che senza motivo sta circolando a piedi e gli applico la sanzione amministrativa ai sensi della l.n. 689/81 (e non più il 650 c.p.) e la trasmetto al Prefetto per l'applicazione e la determinazione della sanzione (da € 400 ad € 3.000).
B) se il cittadino invece circola senza motivo con un veicolo le sanzioni sono aumentate sino ad un terzo (anche in questo caso tramsetto al Prefetto per l'applicazione e la determinazione della sanzione).
C) nel terzo comma c'è una commistione, un pò particolare tra 689/81 e CdS, che sinceramente non ho compreso bene come applicare. Domanda: il pagamento in misura ridotta del 30% previsto dall'art. 202 Cds lo applico anche al cittadino che circola a piedi?
D) tutte le denunce fatte sulla base dell'autodichiarazione fino a ieri occorre convertirle in sanzion amministrative giusto?
In questo caso è sufficiente trasmetterle alla Prtefetture oppure bisogna notificare a casa del trasgressore fermato nei girni scorsi una sanzione ex art. 689/81? Grazie
[/quote]
[size=18pt][color=red][b]Sanzioni amministrative nel D.L. 19/2020 - approfondimenti (27/03/2020)
[/b][/color][/size]VIDEO: https://youtu.be/sm1ggB66ASw
SLIDES: https://bit.ly/2QMWdYf
MATERIALE PRESENTATO: https://bit.ly/39qKSDw