Data: 2020-03-23 20:36:55

varie alimentari

Innanzitutto grazie, siete sempre meravigliosi.
Nei giorni scorsi avevo chiesto su due topic il chiarimento per due situazioni per le quali ho bisogno di comprendere se vi sono novità dopo ultimo decreto.
1. Un bar pasticceria, può consegnare a domicilio i prodotti di pasticceria propria? Ho visto che la consegna al domicilio è sempre consentita, ma nel caso deve fare adempimenti SUAP se già in possesso di licenza di somministrazione o è sufficiente il rispetto delle norme igienico sanitarie?

2. Un itinerante che consegna al domicilio prodotti alimentari di prima necessità (generi alimentari o frutta e verdura) può continuare?

Grazie ancora e mi scuso se mi sono ripetuto.
Buon lavoro

riferimento id:53709

Data: 2020-03-25 12:49:31

Re:varie alimentari

Innanzitutto grazie, siete sempre meravigliosi.
Nei giorni scorsi avevo chiesto su due topic il chiarimento per due situazioni per le quali ho bisogno di comprendere se vi sono novità dopo ultimo decreto.
1. Un bar pasticceria, può consegnare a domicilio i prodotti di pasticceria propria? Ho visto che la consegna al domicilio è sempre consentita, ma nel caso deve fare adempimenti SUAP se già in possesso di licenza di somministrazione o è sufficiente il rispetto delle norme igienico sanitarie?
[color=red]Può fare consegna a domicilio con scia per vendita mediante telefono o altro mezzo di comunicazione e notifica sanitaria[/color]

2. Un itinerante che consegna al domicilio prodotti alimentari di prima necessità (generi alimentari o frutta e verdura) può continuare?
[color=red]Itinerante no![/color]

riferimento id:53709

Data: 2020-03-25 14:28:37

Re:varie alimentari

Sulla SCIA purtroppo vedo interpretazioni differenti.
Qualche giorno fa mi fu detto:
"In ogni caso, è specificato che gli esercizi di somministrazione possono fare la vendita al domicilio nel senso della mera consegna. in questo caso basta l'aggiornamento del piano di autocontrollo"

riferimento id:53709

Data: 2020-03-26 14:32:16

Re:varie alimentari

Sia il D. Lgs. 222/2016 ("Madia") tabella A punto 1.11.4, sia la legge regionale Toscana art. 75 prevedono che quando l'attività di vendita per corrispondenza, televisione, altri sistemi di comunicazione e commercio elettronico sono accessori ad altra attività di vendita non occorre alcun tipo di legittimazione aggiuntivo.
Per quanto riguarda la modifica della notifica sanitaria (per aggiungere l'attività di trasporto alimenti), faccio riferimento alla nota della Regione Toscana del 2017 con cui si danno indirizzi operativi basati sull'accordo del 04/05/2017 tra Governo, regioni ed Enti locali. In questa nota si fa presente che "Non deve essere presentata la notifica per il/i mezzo/i di trasporto utilizzato/i esclusivamente al servizio dell’impresa, non per conto terzi. Detti mezzi di trasporto devono comunque essere gestiti nell’ambito dell’autocontrollo aziendale e rispondere ai requisiti del capitolo IV dell’Allegato II del Reg. 852/2004".
Da qui si può dedurre che per aggiungere l'attività di consegna pasti/prodotti alimentare occorre solo aggiornare il piano di autocontrollo con i dati dei mezzi utilizzati e le relative procedure di pulizia, sanificazione, ecc. degli stessi.

riferimento id:53709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it