Buongiorno, nel nostro comune opera un punto vendita esclusivo e un punto vendita non esclusivo.
Non è stato adottato il Piano Comunale di localizzazione previsto dal D. LGS. 24.04.2001 n. 170 e dal D.C.R. 10.07.2002 10.07.2002 n. VII/549.
Questo comporta l'impossibilità di rilascio nuove autorizzazioni?
Sento nell'aria la possibilità di un "subingresso" nel punto vendita non esclusivo, infatti ho ricevuto una richiesta dal possibile subentrante che richiede di sapere se esiste un regolamento comunale che vincola la distanza tra le rivendite di giornali e dei limiti numerici.....
Ammetto la mia ignoranza in materia, in questi giorni sto' spulciando un po' in rete e mi sembra di capera che questa tipologia di attività sia stata liberalizzata, ma non capisco in base a quale normativa e non capisco se questo implica il fatto che non debba piu' essere approvato il Piano Comunale ma venga rimesso tutto alla libera iniziativa privata.
Spero di aver esposto con chiarezza il mio problema.
Grazie mille, Michela
Buongiorno, nel nostro comune opera un punto vendita esclusivo e un punto vendita non esclusivo.
Non è stato adottato il Piano Comunale di localizzazione previsto dal D. LGS. 24.04.2001 n. 170 e dal D.C.R. 10.07.2002 10.07.2002 n. VII/549.
[color=red]OK, non serve piàù vista la ormai definitiva liberalizzazione del settore[/color]
Questo comporta l'impossibilità di rilascio nuove autorizzazioni?
[color=red]NO, comporta la necessità di contentire l'avvio dell'attività e fra l'altro SENZA autorizzazioni ma mediante SCIA (art. 19 L. 241/1990)[/color]
Sento nell'aria la possibilità di un "subingresso" nel punto vendita non esclusivo, infatti ho ricevuto una richiesta dal possibile subentrante che richiede di sapere se esiste un regolamento comunale che vincola la distanza tra le rivendite di giornali e dei limiti numerici.....
[color=red]NO, le attività sono liberalizzate e non sono prevedibili distanze o parametri numerici[/color]
Ammetto la mia ignoranza in materia, in questi giorni sto' spulciando un po' in rete e mi sembra di capera che questa tipologia di attività sia stata liberalizzata, ma non capisco in base a quale normativa e non capisco se questo implica il fatto che non debba piu' essere approvato il Piano Comunale ma venga rimesso tutto alla libera iniziativa privata.
[color=red]Ti rinvio agli approfondimenti che trovi in questa sezione:
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=category&id=134&Itemid=674
Ti invito inoltre e verificare la delibera di liberalizzazione allegata al regolamento SUAP:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=113.0
Per ogni altra informazione scrivi pure o chiamami!
[/color]
Spero di aver esposto con chiarezza il mio problema.
Grazie mille, Michela
[color=red]CERTO, guarda la giurisprudenza sulle edicole che ho pubblicato sui link sopra indicati.
Ciao[/color]
Grazie mille, molto interessante la deliberazione relativa alle "liberalizzazioni", purtroppo sto seguendo molto marginalmente l'evoluzione del commercio e sono sempre in affanno! :(
La delibera sopracitata deve essere sottoposta a qualche parere preventivo (sindacati, associazioni?)
Grazie ancora, Michela
Grazie mille, molto interessante la deliberazione relativa alle "liberalizzazioni", purtroppo sto seguendo molto marginalmente l'evoluzione del commercio e sono sempre in affanno! :(
La delibera sopracitata deve essere sottoposta a qualche parere preventivo (sindacati, associazioni?)
Grazie ancora, Michela
[/quote]
E' preferibile inviarla alle parti sociali (associazioni e sindacati) anche se tale passaggio NON è obbligatorio ai fini della sua validità in quanto ci si limita a recepire disposizioni normative vigenti.
Suggerisco di inviarla 7 giorni prima alle parti sociali dicendo che si intende approvarla alla prima giunta utile
Una recentissima circolare esplicativa della Regione Lombardia Prot. 01.2011.0002774, avente ad oggetto "Modifiche alla disciplina del commercio apportate dalla L.R. 21 febbraio 2011 n. 3" ci ricorda che l'attività di vendita della stampa quotidiana e periodica è soggetta anche dopo l'entrata in vigore del D.Lgs 59/2010, al rilascio dell'autorizzazione del Comune, come previsto dal D.Lgs. 170/2001 e dalla DCR n. 549/2002. Permane quindi la necessità dell'autorizzazione da parte del Comune anche a seguito dell'introduzione della SCIA sia per i punti di vendita esclusivi che per quelli non esclusivi.
Per entrambi i punti di vendita è prevista pianificazione di settore e il provvedimento autorizzativo deve essere rilasciato dal Comune nel rispetto delle previsioni regionali e comunali in materia.
Chiedo a Simone cortesemente cosa ne pensa dei contenuti di questa circolare esplicativa che per l'ennesima volta aggiunge dubbi sulla corretezza della procedura in ragione dello spirito di semplificazione.
Nives
Una recentissima circolare esplicativa della Regione Lombardia Prot. 01.2011.0002774, avente ad oggetto "Modifiche alla disciplina del commercio apportate dalla L.R. 21 febbraio 2011 n. 3" ci ricorda che l'attività di vendita della stampa quotidiana e periodica è soggetta anche dopo l'entrata in vigore del D.Lgs 59/2010, al rilascio dell'autorizzazione del Comune, come previsto dal D.Lgs. 170/2001 e dalla DCR n. 549/2002. Permane quindi la necessità dell'autorizzazione da parte del Comune anche a seguito dell'introduzione della SCIA sia per i punti di vendita esclusivi che per quelli non esclusivi.
Per entrambi i punti di vendita è prevista pianificazione di settore e il provvedimento autorizzativo deve essere rilasciato dal Comune nel rispetto delle previsioni regionali e comunali in materia.
Chiedo a Simone cortesemente cosa ne pensa dei contenuti di questa circolare esplicativa che per l'ennesima volta aggiunge dubbi sulla corretezza della procedura in ragione dello spirito di semplificazione.
Nives
[/quote]
Chiedo a Simone cortesemente cosa ne pensa dei contenuti di questa circolare esplicativa che per l'ennesima volta aggiunge dubbi sulla corretezza della procedura in ragione dello spirito di semplificazione.
[color=blue]La tua domanda è ovviamente retorica in quanto sai bene come la penso. Ma è utile per darmi l'occasione di ribadire:
1) la materia delle liberalizzazioni NON RIENTRA nella competenza regionale (tale principio è stato più volte espresso dalla Corte Costituzionale ed è chiaramente ed univocamente ricavabile dalla normativa di settore)
2) se la Regione non può legiferare TANTOMENO può emanare circolari sull'argomento (o meglio, può anche emanare circolari, ma tali documenti sono del tutto irrilevanti)
3) ancor più paradossale se una Regione emana una circolare interpretativa di una norma nazionale (Dlgs 59/2010) attuativa di una disciplina comunitaria (Direttiva 123/2006).
4) ancor più preoccupante se, oltre ad esprimere il proprio pensiero (non ritengo errato che la Regione si pronunci su questi temi) non chiarisca che ormai vi è una considerevole giurisprudenza che sta dando torto ai Comuni che seguono gli orientamenti che essa esprime.
A tal proposito ho pubblicato più volte pronunce che ritengono anche le EDICOLE soggette a liberalizzazione, e non dal 2010 ma addirittura dal 2006 in base al DL 223/2006.
Ecco alcuni spunti:
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=31535&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=28866&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=25058&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=22445&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=20908&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=17828&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=15749&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=11059&Itemid=602
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=32924&Itemid=90
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=32942&Itemid=61
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=31541&Itemid=90
http://www.omniavis.it/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=29279&Itemid=91
[/color]