Buonasera, per l'avvio di attività di autocarrozzeria, secondaria e accessoria ad attività commerciale, con l'utilizzo di prodotti vernicianti non superiore a 20 kg giornalieri in struttura che non supera i 300 mq, alla Scia per autoriparatore va allegata, oltre alla comunicazione di impatto acustico e di industria insalubre, la richiesta di AUA per emissioni in atmosfera? O in alternativa? Quale documentazione è necessario allegare?
Grazie
E' molto probabile che un'attività di carrozzeria (che si presuma effettui verniciature) debba essere autorizzata alle emissioni in atmosfera. Tuttavia, in base alle caratteristiche dell'attività e del suo ciclo produttivo, dovete valutare se chiedere l'autorizzazione alle emissioni come nuovo impianto ai sensi dell'art. 269 del D. Lgs. 152/2006 (domanda da presentare obbligatoriamente con domanda di AUA unitamente alla valutazione previsionale di impatto acustico) oppure se rientrate nelle autorizzazioni di carattere generale previste dall'art. 272 comma 2 D. Lgs. 152/2006; in questo caso la relativa comunicazione può essere presentata anche non come richiesta AUA.
riferimento id:53687