Gent.mi, avrei un quesito da porvi. Sono titolare di una licenza di noleggio con conducente,intestata ad una ditta individuale MIA che avevo aperto anni fa quando ho voluto intraprendere questo mestiere. In seguito ho cambiato idea e tale licenza l'ho conferita in una cooperativa chiudendo quindi la partita IVA e la ditta. Ad oggi però (dopo vari anni) il comune ha avviato un procedimento di revoca poichè la ditta individuale a mio nome alla quale era stata intestata la licenza madre non è più esistente. Mi domando, è corretto? Posso oppormi in qualche modo? A parer mio ditta individuale e persona fisica coincidono.
Grazie infinite
A parere mio il comune sbaglia. Se si tratta di “coop di lavoro”, il precedente titolare dell’autorizzazione può diventare dipendente della coop e quindi, va da sé, che possa cessare la sua posizione di impresa individuale. Durante il periodo di permanenza come socio dipendente non vedo perché il soggetto debba mantenere la posizione iva aperta.
Vedi soprattutto qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49099.0 viene riportato un pezzo della sentenza del TAR Roma n. 6606/2013 (guarda in fondo, il punto 4) dove viene affermato:
[i]Nel caso d’adesione alla cooperativa di lavoro, pertanto, [b]il tassista perde la sua figura d’impresa[/b], di soggetto fiscale, di responsabilità complessiva per la gestione del servizio e acquista, invece, la figura di socio subordinato della società cooperativa. La società cooperativa, attuando essa stessa il servizio di taxi, può, pertanto, rappresentare, in ogni sede, sia i propri interessi collettivi sia gli interessi dei soci. Nella struttura cooperativa, i singoli soci possono rapportarsi giuridicamente, fiscalmente e per i versamenti contributivi con la cooperativa in modo diverso, a seconda della forma contrattuale prescelta[/i]
Vedi anche: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23794.0 riguarda una cosa analoga.
e qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13805.0
Vedi anche questa complessa vicenda: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40951.0 che però mette in luce il carattere di “datore di lavoro” della coop. e che cita la sentenza 6606