Data: 2020-03-04 08:21:14

regolamento spettacolo viaggiante

buongiorno,
devo modificare il regolamento per lo spettacolo viaggiante. Dopo l'abrogazione dell'autorizzazione ministeriale per i "parchi", è ancora possibile prevedere che sia un "organizzatore" a presentare le richiesta per l'installazione di un complesso di attrazioni?

riferimento id:53568

Data: 2020-03-07 07:07:12

Re:regolamento spettacolo viaggiante

Si sta parlando di un’abrogazione del 1994. La fattispecie era prevista dalla legge 337/68 e poi in norme attuative. In ogni caso, i parchi divertimento, potevano essere considerati come complessi di attrazioni ma occorrevano delle dimensioni particolari. Diciamo che neppure allora era richiesta l’autorizzazione per parchi per l’installazione del luna park temporaneo sotto le trenta attrazioni.

Detto questo, puoi anche prevedere, nel reg. comunale, che occorra un soggetto referente unico che presenti le pratiche che, necessariamente, riguardano le attrazioni nel loro complesso: impatto acustico, piano sicurezza o art. 80 TULPS se applicabile. Sul punto vedi il DM 18/05/2007, vedi art. 2: il gestore lì insicato è il soggetto titolare dell'aut. 69 TULPS per contrapposizione la mero conduttore. Vedi, però la figura del "direttore  tecnico  o  responsabile  della  sicurezza" che potresti sancire con il regolamento.

Anche se questa cosa nessuno la dice, la concessione di suolo pubblico è soggetta alle regole Bolkestein: bando e niente diritti acquisti alla scadenza delle concessioni. Vedi, però, come modulare la cosa, capisco che il settore è ingessato in prassi operative antidiluviane

riferimento id:53568
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it