Data: 2020-03-01 20:59:36

nullità del provvedimento

Buonasera Dott. Chiarelli, che differenza c'è in concreto tra queste due fattispecie: 1.La domanda volta all'accertamento delle nullità previste dalla legge si propone entro il termine di decadenza di centottanta giorni.
2.La nullità dell'atto può sempre essere opposta dalla parte resistente o essere rilevata d'ufficio dal giudice.
L'atto nullo può quindi produrre effetti giuridici nella realtà anche se per definizione è improduttivo di effetti? Se viene emanato un atto che presenta un vizio di nullità cosa succede nella realtà?

riferimento id:53550

Data: 2020-03-06 13:07:14

Re:nullità del provvedimento


Buonasera Dott. Chiarelli, che differenza c'è in concreto tra queste due fattispecie: 1.La domanda volta all'accertamento delle nullità previste dalla legge si propone entro il termine di decadenza di centottanta giorni.
2.La nullità dell'atto può sempre essere opposta dalla parte resistente o essere rilevata d'ufficio dal giudice.
L'atto nullo può quindi produrre effetti giuridici nella realtà anche se per definizione è improduttivo di effetti? Se viene emanato un atto che presenta un vizio di nullità cosa succede nella realtà?
[/quote]

Nella realtà ipotesi di atto nullo sono pressochè INESISTENTI .... o se esistenti sono sanate in varie forme.
Qui siamo nel campo della DOTTRINA e se vuoi c'è questo approfondimento sul tema:
http://www.segretarientilocali.it/nuovo/A2011/Doc/Rassegna2-2011-Ancora.pdf

riferimento id:53550
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it