Dott. Chiarelli,
mi è sorto un dubbio in merito all'incompetenza territoriale perche viene inserita sia nei casi di incompetenza assoluta che nei casi di incompetenza relativa; come faccio, con il solo elemento della circoscrizione territoriale, a capire se si tratta di incompetenza assoluta(nullità) o relativa(annullabilità)?
Dott. Chiarelli,
mi è sorto un dubbio in merito all'incompetenza territoriale perche viene inserita sia nei casi di incompetenza assoluta che nei casi di incompetenza relativa; come faccio, con il solo elemento della circoscrizione territoriale, a capire se si tratta di incompetenza assoluta(nullità) o relativa(annullabilità)?
[/quote]
NULLITA': Incompetenza assoluta per territorio; quando l'atto è stato emanato da un organo della pubblica amministrazione ma al di fuori della sua sfera di competenza territoriale. L'agenzia del demanio adotta un atto relativo ad un bene fuori del demanio.
ANNULLABILITA': quando un organo emana un atto riservato all'ambito territoriale di un altro organo del medesimo ramo di amministrazione. L'ufficio della agenzia del demanio della zona X emana un atto di competenza dell'ufficio della agenzia del demanio della zona Y (sono confinanti)
Grazie Dottore, ma mi sfugge un particolare: se la nullità derivante da incompetenza assoluta è prevista solo se il settore dell'amministrazione è diverso da quello dell'organo emanante, perche risulta necessario specificare che l'incompetenza è territoriale??? Nel senso che: l'incompetenza territoriale relativa si configura quando, PUR SUSSISTENDO IDENTITA' PER MATERIA E PER SETTORE, l'organo invade la circoscrizione territoriale di competenza, come nel suo esempio dei diversi uffici del demanio; Ma se il demanio adotta un atto NON pertinente al demanio, quindi di altro settore amministrativo, non basterebbe questo per configurare l'incompetenza assoluta essendo l'invasione di altro settore la condizione SUFFICIENTE alla dichiarazione di nullità? Scusi i maiuscoli, è per indicarle i concetti per i quali mi sorge il dubbio. Grazie
riferimento id:53540
Grazie Dottore, ma mi sfugge un particolare: se la nullità derivante da incompetenza assoluta è prevista solo se il settore dell'amministrazione è diverso da quello dell'organo emanante, perche risulta necessario specificare che l'incompetenza è territoriale??? Nel senso che: l'incompetenza territoriale relativa si configura quando, PUR SUSSISTENDO IDENTITA' PER MATERIA E PER SETTORE, l'organo invade la circoscrizione territoriale di competenza, come nel suo esempio dei diversi uffici del demanio; Ma se il demanio adotta un atto NON pertinente al demanio, quindi di altro settore amministrativo, non basterebbe questo per configurare l'incompetenza assoluta essendo l'invasione di altro settore la condizione SUFFICIENTE alla dichiarazione di nullità? Scusi i maiuscoli, è per indicarle i concetti per i quali mi sorge il dubbio. Grazie
[/quote]
CONFERMO