Dott. Chiarelli,
è corretto dire che i regolamenti, ed in generale le fonti secondarie, NON hanno forza di legge ma SOLO forza normativa?
è corretto dire che gli Statuti delle regioni speciali sono di rango Costituzionale, quelli delle regioni ordinarie sono di rango primario e quelli degli enti locali sono di rango secondario?
Grazie.
è corretto dire che i regolamenti, ed in generale le fonti secondarie, NON hanno forza di legge ma SOLO forza normativa?
[color=red]CORRETTO[/color]
è corretto dire che gli Statuti delle regioni speciali sono di rango Costituzionale, quelli delle regioni ordinarie sono di rango primario e quelli degli enti locali sono di rango secondario?
[color=red]CORRETTO ... diciamo che si potrebbero fare molte precisazioni ... ma come sintesi estrema va bene[/color]
Grazie mille; più che altro alcuni testi annoverano gli Statuti locali tra le fonti primarie definendole "sub-primarie", ma questa definizione trova riscontro in dottrina o è un pò "buttata là"?
riferimento id:53503
Grazie mille; più che altro alcuni testi annoverano gli Statuti locali tra le fonti primarie definendole "sub-primarie", ma questa definizione trova riscontro in dottrina o è un pò "buttata là"?
[/quote]
Ha senso in quanto per il criterio di COMPETENZA lo Statuto ha una competenza esclusiva su determinate materie, non attaccabile da altre fonti. Addirittura taluni statuti sono sopra le norme primarie.
Ma si va troppo sul raffinato!