Data: 2020-02-20 12:44:58

Voltura Licenza con conducente Autobus - Comune di Scilla (RC)

Buongiorno,
siamo una Srl operante nel settore autotrasporto persone, anche in servizio NCC.
Abbiamo un' autorizzazione rilasciata per un autobus NCC da molti anni dal Comune di Scilla (RC), ed abbiamo deciso per la vetustà dell'autobus di sostituirlo.
Abbiamo chiesto al Comune il Nulla Osta all'immatricolazione del nuovo bus in sostituzione del vecchio, che ci è stato regolarmente rilasciato ed i cui estremi (Prot. e data) sono riportati sulla carta di circolazione del nuovo bus immatricolato.
Ottenuta la carta di circolazione, procediamo a richiedere il rilascio di nuova autorizzazione che "dovrebbe" accompagnare la nuova carta di circolazione, tramite SCIA trasmessa all'ufficio SUAP del comune di Scilla telematicamente e contenente tutti gli elementi relativi alla sostituzione del bus.
Ci viene praticamente risposto che non si può dare corso alla voltura dell'autorizzazione in quanto la ns società nel comune di riferimento non ha alcuna sede,deposito, ecc. in virtù di un regolamento interno comunale.
Per aggirare l'ostacolo apriamo un'unità locale con sede nel Comune di Scilla e ritrasmettiamo tutti gli atti, sempre con SCIA all'ufficio SUAP del Comune.
La pratica viene regolarmente protocollata, ma forse per un corto circuito tra questo ufficio e gli uffici della Polizia Locale, che dovrebbe rilasciare l'autorizzazione ci viene riferito che è sufficiente trasmettere gli atti con SCIA e che tale invio è sufficiente ed il Comune una volta ricevuti gli atti non è tenuto al rilascio dell'autorizzazione che deve accompagnare la carta di circolazione.
Ho provato a sentire la Polizia Stradale, che mi ha confermato che è corretto quanto asserisce il Comune, ma l'importante è che gli estremi del nulla osta siano riportati sulla carta di circolazione (che nel ns caso sono riportati).
Vorrei sapere se il comune, verificati gli atti di voltura è o non è tenuto al rilascio dell'autorizzazione.
Inoltre, nel caso di sostituzione dell'autobus dato che lo stesso al momento non ha un'autorizzazione cartacea, come dovrò procedere per ottenere l'atto autorizzativo all'immatricolazione del nuovo autobus.
Attendo Vs considerazioni in merito e porgo Cordiali Saluti.
Grazie

riferimento id:53447

Data: 2020-02-22 21:11:09

Re:Voltura Licenza con conducente Autobus - Comune di Scilla (RC)

Si può discutere se sia giusto o meno applicare la SCIA al posto dell’autorizzazione ma, se si applica la SCIA, allora il comune ha ragione. In via generale la SCIA (segnalazione certifica inizio attività) è una procedura dichiarativa che sostituisce il provvedimento. Per provvedimento intendo quell’atto che la Pubblica Amministrazione rilascia al privato (autorizzazione, licenza, concessione, nulla-osta, ecc.) e che prende valore quando è notificato con i modi legali.  Oggi la SCIA si applica nella maggior parte dei casi in cui è richiesta un’abilitazione amministrativa: se prima c’era la licenza per aprire una bottega o un albergo, oggi c’è una SCIA. La SCIA, nei fatti, è una dichiarazione complessa (all’interno reca varie sub-dichiarazioni) che abilita al momento della presentazione alla PA competente. La PA competente, nel termine perentorio di 60 gg, esegue i controlli sulla SCIA e, in caso di accertata carenza dei requisiti previsti dalla legge, interviene con divieto di prosecuzione attività oppure con ordine di adeguamento nei casi meno gravi. In caso di verifica positiva, la PA non è tenuta a emettere atti confermativi. sul punto puoi vedere l’art. 19 della legge 241/90. La scia non si applica quando la PA deve applicare la necessaria discrezionalità nell’assentire o meno un’attività (es. voglio costruire un palazzo in riva al mare) ma, per contro, si deve applicare ogni volta in cui il privato può autocertificare posizioni giuridiche oggettive (o sì o no), nel tuo caso: veicolo, requisito professionale, luogo rimessa, ecc.

La SCIA è un atto abilitativo ma senza valore di provvedimento. È una dichiarazione privata: autocertifico di avere tutti i requisiti previsti dalla legge per l’esercizio di una determinata attività. Se dovessi attendere la risposta della PA non sarebbe un’autocertificazione ma una richiesta di autorizzazione.
Tornando al tuo caso, per una maggiore garanzia, puoi stampare la SCIA che hai inviato al comune, ivi compresa la ricevuta di consegna della spedizione telematica. Puoi anche farti dare il protocollo della SCIA e annotarlo.

riferimento id:53447
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it