Una persona si rivolge al SUAP in quanto intende avviare un’attività avente le seguenti caratteristiche:
- sarà svolta in locali ubicati al piano terra, fronte strada pubblica
- sarà riservata a bambini dai 3 ai 6 anni
- l’orario di permanenza potrà anche essere il seguente: dalle ore 7:30 alle ore 18:00 (in via continuativa)
- vi sarà la presenza costante di personale avente requisiti professionali (di carattere socio-educativo)
- presenza di cucina, con relativa cuoca.
Fatto salva al compatibilità urbanistica e i requisiti igienico-sanitari (già rilevati favorevolmente) e considerato che l’interessato non ha accreditamento al MIUR come “scuola materna privata”, come può essere ricondotta normativamente l’attività svolta alle suddette condizioni?
Si precisa che l’Ufficio Pubblica Istruzione ha genericamente indicato al soggetto interessato di presentare una SCIA al SUAP.
Grazie
Una persona si rivolge al SUAP in quanto intende avviare un’attività avente le seguenti caratteristiche:
- sarà svolta in locali ubicati al piano terra, fronte strada pubblica
- sarà riservata a bambini dai 3 ai 6 anni
- l’orario di permanenza potrà anche essere il seguente: dalle ore 7:30 alle ore 18:00 (in via continuativa)
- vi sarà la presenza costante di personale avente requisiti professionali (di carattere socio-educativo)
- presenza di cucina, con relativa cuoca.
Fatto salva al compatibilità urbanistica e i requisiti igienico-sanitari (già rilevati favorevolmente) e considerato che l’interessato non ha accreditamento al MIUR come “scuola materna privata”, come può essere ricondotta normativamente l’attività svolta alle suddette condizioni?
Si precisa che l’Ufficio Pubblica Istruzione ha genericamente indicato al soggetto interessato di presentare una SCIA al SUAP.
Grazie
[/quote]
Si tratta di una struttura educativa, non soggetta ad alcun adempimento amministrativo nè autorizzazione nè scia.