A Roma ci sono aziende che vendono abbonamenti mensili a conducenti NCC al fine di poter utilizzare una rete di parcheggi dentro la città, con cui queste aziende hanno contatti, adibiti a rimesse aggiuntive.
Una di queste aziende, vende anche un sistema per il foglio di servizio elettronico (senza quindi la compilazione di foglio cartaceo) dicendo che sia legale dovuto a una legge del 2015 che equipara la prova cartacea a quella digitale, in quanto entrambe autocertificazioni...........
Inoltre, questo sistema è collegato a una app che geolocalizza la vettura. Quando entra una nuova corsa (magari mentre si torna verso la rimessa tra un servizio e l'altro) la app aggancia la rimessa e genera in automatico un foglio di servizio digitale con i dati della nuova corsa. In realtà, dice questa azienda, non c'è neppure bisogno di entrare fisicamente in rimessa in quanto la parte davanti all'ingresso è un'estensione della struttura (rimessa aggiuntiva) e tanti colleghi direttamente non entrano.
Loro dicono che è tutto in regola con la legge 15 gennaio 1992, n. 21 ma a me sembra strano.....
A Roma ci sono aziende che vendono abbonamenti mensili a conducenti NCC al fine di poter utilizzare una rete di parcheggi dentro la città, con cui queste aziende hanno contatti, adibiti a rimesse aggiuntive.
Una di queste aziende, vende anche un sistema per il foglio di servizio elettronico (senza quindi la compilazione di foglio cartaceo) dicendo che sia legale dovuto a una legge del 2015 che equipara la prova cartacea a quella digitale, in quanto entrambe autocertificazioni...........
Inoltre, questo sistema è collegato a una app che geolocalizza la vettura. Quando entra una nuova corsa (magari mentre si torna verso la rimessa tra un servizio e l'altro) la app aggancia la rimessa e genera in automatico un foglio di servizio digitale con i dati della nuova corsa. In realtà, dice questa azienda, non c'è neppure bisogno di entrare fisicamente in rimessa in quanto la parte davanti all'ingresso è un'estensione della struttura (rimessa aggiuntiva) e tanti colleghi direttamente non entrano.
Loro dicono che è tutto in regola con la legge 15 gennaio 1992, n. 21 ma a me sembra strano.....
[/quote]
Difficile dire con queste informazioni ... ci sono alcuni aspetti sicuramente leciti (uso di strumenti elettronici), altri più dubbi.
In tutti i casi il controllo è difficile se non impossibile.