Buongiorno dott. Chiarelli, non riesco bene a capire come si interseca il discorso della tutela della Privacy nel mondo del diritto d'accesso. Centra solo in caso di FOIA? Se non ho capito male l'art.9 del GDPR permette l'utilizzo della categoria particolare dei dati in caso di interesse pubblico rilevante (lettera g) indicando proprio in un elenco l'accesso civico e l'accesso ai documenti amministrativi. Ma non riesco a capire dove si stabilisce il limite. E' a discrezionalità amministrativa?
Grazie in anticipo!
Buongiorno dott. Chiarelli, non riesco bene a capire come si interseca il discorso della tutela della Privacy nel mondo del diritto d'accesso. Centra solo in caso di FOIA? Se non ho capito male l'art.9 del GDPR permette l'utilizzo della categoria particolare dei dati in caso di interesse pubblico rilevante (lettera g) indicando proprio in un elenco l'accesso civico e l'accesso ai documenti amministrativi. Ma non riesco a capire dove si stabilisce il limite. E' a discrezionalità amministrativa?
Grazie in anticipo!
[/quote]
Questo tema è IMPOSSIBILE da sintetizzare qui se non con queste sommarie informazioni:
1) privacy prevale su accessi
2) accesso l. 241/1990 prevale su privacy se serve a tutelare una propria posizione in giudizio
3) privacy prevale su accesso (anche 241) se sono dati iper-sensibili (sfera sessuale e simili)
4) privacy prevale generalmente su accesso civico
Su questi temi ho una PLAYLIST: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4
Buongiorno
sul tema di bilanciamento dei diritti ho trovato questo scritto https://www.cortecostituzionale.it/documenti/convegni_seminari/RI_Cartabia_Roma2013.pdf