Buongiorno,
premettendo che non trovo nulla in questo senso e che pertanto "ciò che non è vietato o normato è concesso".... sapete se il responsabile tecnico di un'attività di tintolavanderia deve essere costantemente presente nell'esercizio durante gli orari di apertura?
Grazie
Buongiorno,
premettendo che non trovo nulla in questo senso e che pertanto "ciò che non è vietato o normato è concesso".... sapete se il responsabile tecnico di un'attività di tintolavanderia deve essere costantemente presente nell'esercizio durante gli orari di apertura?
Grazie
[/quote]
ASSOLUTAMENTE NO.
Pensiamo ad una lavanderia aperta 24h 7 giorni su 7 ... sarebbe una tortura!
Non esiste obbligo di presenza continuativa
Grazie della risposta. Viste le tre lauree abilitanti alla nomina di responsabile tecnico ( Scienze matematiche e informatiche, Scienze chimiche, Ingegneria industriale e dell’informazione ) si può sostenere che sia abilitante la laurea in ingegneria gestionale?
Della lista delle materie abilintanti il cui studio è previsto per l'ottenimento della laurea in Ingegneria industriale e dell'informazione, la laurea in ingegneria gestionale ne ha in comune 4......
Grazie....
Sulla presenta del responsabile tecnico posso citare (visto che scrivi dalla toscana) la legge regionale 56/2013:
[i]Per ogni sede dell’impresa in cui si effettuano fasi di lavorazione e trattamento dei capi, ad eccezione delle lavanderie a gettoni, è designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un collaboratore familiare, di un dipendente o di un addetto dell’impresa, un responsabile tecnico in possesso dell’idoneità professionale comprovata dal possesso di almeno uno dei requisiti di cui all’articolo 2, comma 2, della l. 84/2006, che svolga [b]prevalentemente[/b] e professionalmente la propriaattività nella sede indicata.[/i]
L'avverbio "pravalentemente" dà l'idea di quello che diceva Simone. Tuttavia, il fatto che debba essere il titolare, un socio, un dipendente ecc. fa sì che la presenza sia, di fatto, abbastanza assidua. Certo non è come per l'attività estetica, ad esempio, che, in assenza del RT, l'attività è sospesa.
Per il titolo di studio è impossibile rispondere con certezza perché manca una norma precisa. Se si dà retta al documento delle regioni del 2012, che è un atto di indirizzo senza volare normativo, la risposta è negativa. Se il comune competente aderisce al documento delle regioni dirà NO.
Se, invece, aderisce ad un ragionamento come il tuo, allora potrebbe dire sì.
Il doc. delle Regioni riporta un elenco preciso:
Area 09 - Ingegneria industriale e dell’informazione
ING-IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/14 PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/22 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/26 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/27 CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA
ING-IND/31 ELETTROTECNICA
ING-IND/32 CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
ING-INF/01 ELETTRONICA
ING-INF/04 AUTOMATICA
Se guardi qua: https://it.wikipedia.org/wiki/Settore_scientifico-disciplinare
vedi che l'area 9 contiene molti "settori scientifici disciplinari" ma solo pochi sono stati citati nel doc. delle regioni (in modo tassativo).
L'ingegneria gestionale è: ING-IND/35 (non compresa in elenco)