Buon giorno, in relazione ai PUC (PROGETTI DI UTILITA' COLLETTIVA) realizzate dai comuni per i beneficiari del REDDITO DI CITTADINANZA, il decreto ministeriale 149 del 22/10/2019 che regola la loro realizzazione indica il coinvolgimento degli Enti di terzo Settore, "come definiti dall’articolo 4, comma 1, del D. Lgs. 117/2017 (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni e altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi). Ai sensi dell’articolo 101, commi 2 e 3 del medesimo decreto legislativo n.117 del 2017, fino all’operatività del registro unico nazionale del Terzo settore, sono considerati enti del Terzo settore le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 iscritte negli appositi registri, le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e le associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano previsti dall'articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383."
Alla luce di quanto disposto sopra, vorrei sapere se le società sportive (S.S.), le associazioni sportivo dilettantistiche (A.S.D.), le pro-loco, possono essere ente partner dei comuni per la realizzazione dei PUC?
Grazie
Se le SSD, le ASD e le Pro loco non risultano iscritte a nessuno dei registri riportati nell'art. 101 commi 2 e 3 (ONLUS,ODV,APS) non sono destinatarie di quanto riportato nel DM 149/2019 in quanto ad oggi non è ancora operativo il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Ricordo che per iscrizione ai registri si intende non solo l'iscrizione diretta ai singoli registri regionali ma anche l'iscrizione "indiretta" che si configura al momento che un'associazione si affilia ad un ente di promozione sociale nazionale come per esempio l'ARCI, l'ACLI, la UISP, l'AICS, ecc. cosa piuttosto comune per le ASD e le SSD.