Data: 2020-02-09 10:44:01

LE FONTI DI COGNIZIONE, DA QUALE ATTINGERE?

Gent.le Dott. Chiarelli,
le chiedo delucidazioni in merito alla confusione a volte presente sul web rispetto agli aggiornamenti dei vari testi di legge, considerando che spesso i manuali stessi riportano commi abrogati o modificati; le faccio un esempio pratico, rispetto all'art.153, co.4, del D.lgs. 267/2000, le fonti da cui attingo, Bosetti-gatti, Normattiva e Altalex, riportano il comma suddetto in maniera diversa, nonostante tutte contemplino i vari aggiornamenti. Nello specifico, Bosetti-gatti conclude il comma 4 riportando "...e tenuto conto degli indirizzi della Ragioneria Generale dello Stato applicabili agli enti locali in materia di programmazione e gestione delle risorse pubbliche", mentre Normattiva e Altalex lo omettono. Che io sappia Normattiva è ufficialmente il portale a cui dover fare riferimento, mi spiegherebbe il perchè di questa differenza??? Mi è capitato altre volte di riscontrare differenze simili, a volte i quiz sono beffardi e potrebbero "fregare" su queste particolarità. Grazie mille.

riferimento id:53323

Data: 2020-02-09 14:02:11

Re:LE FONTI DI COGNIZIONE, DA QUALE ATTINGERE?


Gent.le Dott. Chiarelli,
le chiedo delucidazioni in merito alla confusione a volte presente sul web rispetto agli aggiornamenti dei vari testi di legge, considerando che spesso i manuali stessi riportano commi abrogati o modificati; le faccio un esempio pratico, rispetto all'art.153, co.4, del D.lgs. 267/2000, le fonti da cui attingo, Bosetti-gatti, Normattiva e Altalex, riportano il comma suddetto in maniera diversa, nonostante tutte contemplino i vari aggiornamenti. Nello specifico, Bosetti-gatti conclude il comma 4 riportando "...e tenuto conto degli indirizzi della Ragioneria Generale dello Stato applicabili agli enti locali in materia di programmazione e gestione delle risorse pubbliche", mentre Normattiva e Altalex lo omettono. Che io sappia Normattiva è ufficialmente il portale a cui dover fare riferimento, mi spiegherebbe il perchè di questa differenza??? Mi è capitato altre volte di riscontrare differenze simili, a volte i quiz sono beffardi e potrebbero "fregare" su queste particolarità. Grazie mille.
[/quote]

Nessuna delle fornit citate (neanche normattiva) è FONTE DI COGNIZIONE. Sono strumenti di supporto ma GIURIDICAMENTE la fonte ufficiale è la Gazzetta Ufficiale cartacea e telematica.

Ciò detto Normattiva è più attendibile e comunque occorre selezionare il testo vigente
Normattiva ha anche la sequenza dei vari aggiornamenti dei singoli articoli:
https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2000-09-28&atto.codiceRedazionale=000G0304&queryString=%3FmeseProvvedimento%3D%26formType%3Dricerca_semplice%26numeroArticolo%3D153%26numeroProvvedimento%3D267%26testo%3D%26annoProvvedimento%3D2000%26giornoProvvedimento%3D&currentPage=1

riferimento id:53323

Data: 2020-02-09 15:57:35

Re:LE FONTI DI COGNIZIONE, DA QUALE ATTINGERE?

Si, scusi l'imprecisione. Però, non capisco perchè ad esempio su Normattiva all'art 108 del Tuel, non specifica che il direttore generale è stato soppresso nei comuni sotto i 10000 e non più sotto i 150000; poi gli artt. 126 e 127 implicitamente abrogati, sono presenti e questo anche selezionando tutti gli aggiornamenti; mentre ad esempio Bosetti-gatti indica pure le abrogazioni implicite.
Lo chiedo perchè ad esempio il limite di cui all'art. 108 a volte si è riscontrato nei quiz, oppure è ormai assodato che gli artt 126 e 127 non si applicano più. Qualora in un quiz ci fosse un quesito del genere e per pura sfortuna si rispondesse come da testo di legge senza considerare l'abrogazione implicita, è possibile ricorrere oppure è necessario "scoprire" anche tutte le abrogazioni implicite??? che ripeto sul Bosetti sono segnalate, ma ad esempio Normattiva ha degli aggiornamenti che il Bosetti non ha, come quelli sull'ultima legge di bilancio di dicembre 2019. Insomma, per evitare sorprese nei quiz che procedimenti "di ricerca" dovrei adottare???
Grazie e scusi per le richieste, cerco di districarmi come meglio posso.

riferimento id:53323

Data: 2020-02-10 17:23:17

Re:LE FONTI DI COGNIZIONE, DA QUALE ATTINGERE?


Si, scusi l'imprecisione. Però, non capisco perchè ad esempio su Normattiva all'art 108 del Tuel, non specifica che il direttore generale è stato soppresso nei comuni sotto i 10000 e non più sotto i 150000; poi gli artt. 126 e 127 implicitamente abrogati, sono presenti e questo anche selezionando tutti gli aggiornamenti; mentre ad esempio Bosetti-gatti indica pure le abrogazioni implicite.
Lo chiedo perchè ad esempio il limite di cui all'art. 108 a volte si è riscontrato nei quiz, oppure è ormai assodato che gli artt 126 e 127 non si applicano più. Qualora in un quiz ci fosse un quesito del genere e per pura sfortuna si rispondesse come da testo di legge senza considerare l'abrogazione implicita, è possibile ricorrere oppure è necessario "scoprire" anche tutte le abrogazioni implicite??? che ripeto sul Bosetti sono segnalate, ma ad esempio Normattiva ha degli aggiornamenti che il Bosetti non ha, come quelli sull'ultima legge di bilancio di dicembre 2019. Insomma, per evitare sorprese nei quiz che procedimenti "di ricerca" dovrei adottare???
Grazie e scusi per le richieste, cerco di districarmi come meglio posso.
[/quote]

Le banche dati riportano le norme così come FORMALMENTE IN VIGORE. L'abrogazione tacita o ad opera di altre disposizioni deriva dal cosiddetto COMBINATO DISPOSTO ... ed è frutto di collegamenti fra norme distinte.
Quindi in Normattiva correttamente riportano il testo come formalmente ancora presente anche se le sue disposizioni potrebbero essere state implicitamente abrogate da disposizioni sopravvenute.

E' difficile da spiegare e capire ... lo comprendo ...

riferimento id:53323

Data: 2020-02-16 00:17:28

Re:LE FONTI DI COGNIZIONE, DA QUALE ATTINGERE?

Infatti, come dice sempre Lei, credo che studiare la norma sia condizione necessaria, ma non sufficiente; è la parte finale di una preparazione che passa dai manuali e dai corsi. I manuali hanno il pregio di riportare la giurisprudenza e la dottrina applicata alle norme o le abrogazioni varie, implicite, temporali, il cd. combinato disposto appunto.
E con i suoi corsi, si chiude il cerchio :),
Grazie.

riferimento id:53323
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it