Egregio dottore in un Comando di polizia localw si è deciso di non acquistare più preavvisi cds ma solo modulistica per sanzioni immediate. Pertanto il personale di questo Comando da qualche tempo, fornito di macchina fotografica, annota targhe di veicoli in divieto o su intersezione e, in situazioni particolari, scatta foto. Successivamente manda il verbale a casa con le spese di notificw. In più occasioni la giurisprudenza si è espressa dicendo che i preavvisi cds non sono obbligatori perché non previsti dal cds ma sono visti come una "cortesia", solo che alcuni cittadini lamentano la circostanza chr in questo modo gli sono addebitate, ingiustamente secondo loro, le spese di notofica. Srcondo Lei è corretto questo modo di operare oppure è necessario lasciare il preavviso sul parabrezza. Vorrei fare la stessa cosa nel mio Comando.. Lei cosa mi consiglia (è lo stesso sistema utilizzato dallo streetcontrol in sostanza). Grazie
riferimento id:53298se durante l'accertamento della violazione il conducente o il proprietario sono presenti, è obbligatorio contestare la violazione e notificarne il relativo verbale.
se, a prescindere dall'utilizzo o meno di strumenti fotografici e video, si è accertato che ne il conducente nè il proprietario sono presenti del preavviso si può farne a meno. Nino Novara.
Il preavviso è uno strumento di "cortesia" adottato da molte amministrazioni. La foto o il video dovranno attestare la violazione commessa ma il Cds afferma che in assenza del conducente/obbligato in solido il verbale dovrà essere notificato all'indirizzo del proprietario. Capisco che i cittadini si possono lamentare ma se questo è l'indirizzo operativo va bene cosi
riferimento id:53298