Data: 2020-02-05 15:38:09

S.C.I.A. presentata al S.U.E.

In un concorso sostenuto, vi era la seguente domanda:
A seguito di presentazione della SCIA al SUE, ai sensi della L.R. Marche n. 17/2015, entro quanto tempo il Responsabile dell'ufficio deve rispondere all'interessato della regolarità della documentazione?
a - 30 gg ......
b - 10 gg .....
c - 5gg ......

La L.R. Marche n. 17/2015 all'art. 7 comma 8 dice  "Entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione della SCIA, il SUE verifica la completezza della documentazione e
delle dichiarazioni prodotte e nel caso di:
a) verifica negativa, comunica all’interessato e al progettista l’inefficacia della SCIA;
b) verifica positiva, trasmette all’interessato e al progettista la comunicazione di regolare deposito della SCIA."

Premesso che non ho risposto al quesito in quanto ho ritenuto che le norme nazionali in vigore, Decreti Legislativi del 30 giugno 2016, 126 (cd. SCIA 1 ) e del 25 novembre 2016, n. 222 (cd. Decreto Regimi  amministrativi  o  SCIA  2), successivi alla L.R. Marche, non parlano di tali obblighi come da quesito di cui sopra, CHIEDO se è giusto, in sede di prova orale, affermare che la domanda era inappropriata ed inopportuna a seguito del superamento della norma regionale.
Grazie.

riferimento id:53281

Data: 2020-02-05 17:30:23

Re:S.C.I.A. presentata al S.U.E.


In un concorso sostenuto, vi era la seguente domanda:
A seguito di presentazione della SCIA al SUE, ai sensi della L.R. Marche n. 17/2015, entro quanto tempo il Responsabile dell'ufficio deve rispondere all'interessato della regolarità della documentazione?
a - 30 gg ......
b - 10 gg .....
c - 5gg ......

La L.R. Marche n. 17/2015 all'art. 7 comma 8 dice  "Entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione della SCIA, il SUE verifica la completezza della documentazione e
delle dichiarazioni prodotte e nel caso di:
a) verifica negativa, comunica all’interessato e al progettista l’inefficacia della SCIA;
b) verifica positiva, trasmette all’interessato e al progettista la comunicazione di regolare deposito della SCIA."

Premesso che non ho risposto al quesito in quanto ho ritenuto che le norme nazionali in vigore, Decreti Legislativi del 30 giugno 2016, 126 (cd. SCIA 1 ) e del 25 novembre 2016, n. 222 (cd. Decreto Regimi  amministrativi  o  SCIA  2), successivi alla L.R. Marche, non parlano di tali obblighi come da quesito di cui sopra, CHIEDO se è giusto, in sede di prova orale, affermare che la domanda era inappropriata ed inopportuna a seguito del superamento della norma regionale.
Grazie.
[/quote]

Secondo me non è opportuno.
FORMALMENTE non ti viene chiesto se la legge  in vigore ma cosa essa descrive. Quindi la risposta è la C) a prescindere dalla vigenza o meno.
Ovviamente all'orale puoi precisarlo ma in un quiz no!

riferimento id:53281

Data: 2020-02-05 17:51:57

Re:S.C.I.A. presentata al S.U.E.

Nel caso specifico la disposizione della L.R. Marche, antecedente ai D.Lgs. SCIA1 e SCIA2 e alla L.241/90 aggiornata che non impongono nessuna comunicazione ad una SCIA presentata, è superata?

Nelle sue lezioni ascoltate, dice che vale di regola la disposizione più recente oppure sbaglio?
Grazie

riferimento id:53281

Data: 2020-02-21 13:58:45

Re:S.C.I.A. presentata al S.U.E.


Nel caso specifico la disposizione della L.R. Marche, antecedente ai D.Lgs. SCIA1 e SCIA2 e alla L.241/90 aggiornata che non impongono nessuna comunicazione ad una SCIA presentata, è superata?

Nelle sue lezioni ascoltate, dice che vale di regola la disposizione più recente oppure sbaglio?
Grazie
[/quote]

Certo, si può ritenere superata ma se il quesito ti chiede la disciplina di una norma tu devi rispondere in base a quella, anche se superata

riferimento id:53281
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it