Data: 2020-02-04 07:55:14

Associazione con somministrazione agli associati


Una associazione di appassionati di moto americane ha a disposizione un fondo produttivo (artigianale) per svolgere le proprie attività. Vorrebbero cominciare un'attività di somministrazione agli associati, per la quale presenterebbero  SCIA e dia / notifica dell'attività alimentare per attività di somministrazione ai soli associati.

Dubbi sorgono in merito alla destinazione d'uso "produttiva". Si tratta di libera associazione che non risulta riassociata con EPS o altre realtà. Hanno limiti in merito alla destinazione d'uso del locale??

Qualora volessero - occasionalmente - effettuare eventi di promozione aperti anche ai non associati è possibile SCIA  per somministrazione temporanea??
Grazie
Lorenzo

riferimento id:53252

Data: 2020-02-05 08:15:42

Re:Associazione con somministrazione agli associati

Una associazione di appassionati di moto americane ha a disposizione un fondo produttivo (artigianale) per svolgere le proprie attività. Vorrebbero cominciare un'attività di somministrazione agli associati, per la quale presenterebbero  SCIA e dia / notifica dell'attività alimentare per attività di somministrazione ai soli associati.

Dubbi sorgono in merito alla destinazione d'uso "produttiva". Si tratta di libera associazione che non risulta riassociata con EPS o altre realtà. Hanno limiti in merito alla destinazione d'uso del locale??
[color=red]Dopo la riforma del terzo settore nessun problema
http://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/notizie/Compatibilita-urbanistica-attivita-enti-del-terzo-settore/[/color]

Qualora volessero - occasionalmente - effettuare eventi di promozione aperti anche ai non associati è possibile SCIA  per somministrazione temporanea??
Grazie
Lorenzo
[color=red]Non è possibile se non in occasione di eventi esterni (non autoorganizzati)[/color]

riferimento id:53252

Data: 2020-02-11 16:19:21

Re:Associazione con somministrazione agli associati

Salve,
ricordo che la Riforma del Terzo Settore non si è ancora conclusa e ad oggi non essendo vigente il Registro Unico del Terzo Settore nessuna associazione può ancora essere considerata ETS.
La norme applicabili in questo periodo di "transizione" sono quelle specifiche dei vari tipi di associazioni e quindi la 383/2000 per le APS, la 266/1991 per le ODV e la 460/1997 per le ONLUS.
Quindi ad oggi se un'associazione non APS vuole svolgere un'attività ha sicuramente limiti in merito alla destinazione d'uso dei locali utilizzati cosa che appunto non vale per le APS iscritte ai registri regionali o per le associazioni affiliate ad APS nazionali (vedi circoli ARCI, ACLI, ecc.).
Per attività occasionali di somministrazione aperte al pubblico (p.e. raccolta fondi) dovrà essere richiesta una specifica autorizzazione per somministrazione temporanea nel Comune dove questa verrà effettuata.

riferimento id:53252
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it