Buongiorno, una regolare attività di panificazione produce altre tipologie di prodotti, quali pizza, focacce, biscotti, crostate e quant'altro.
Non credo che tali prodotti rientrino tra i prodotti assimilati o affini.
Secondo voi è invece regolare oppure deve presentare apposita SCIA per laboratorio artigianale alimentare (come riterrei io)?
Grazie mille.
Buongiorno, una regolare attività di panificazione produce altre tipologie di prodotti, quali pizza, focacce, biscotti, crostate e quant'altro.
Non credo che tali prodotti rientrino tra i prodotti assimilati o affini.
Secondo voi è invece regolare oppure deve presentare apposita SCIA per laboratorio artigianale alimentare (come riterrei io)?
Grazie mille.
[/quote]
SCIA PER LABORATORIO ARTIGIANALE NON ESISTE .... l'attività artigianale alimentare è libera salvi rari casi (panificazione appunto). Quindi ben può vendere altri prodotti alimentari con la sola notifica sanitaria integrativa. Così come può vendere prodotti non artigianali con scia di vicinato.
IO CONSIGLIO SEMPRE di suggerire di presentare la scia di vicinato alimentare ... perchè spesso hanno prodotti come lattine, acqua ecc.. che non rientrano negli artigianali e rischiano migliaia di euro di sanzione
Il procedimento SCIA di laboratorio artigianale alimentare è largamente usato per aprire attività di asporto (kebab, pizzeria, ecc.) e regolarmente presente nel portale Impresainungiorno, come penso in altri sistemi. Certo, non è il portale che fa la norma, ma probabilmente è una convenzione per permettere di notificare all'azienda sanitaria l'attività.
Tra le mie intenzione c'era anche di suggerire la SCIA di vicinato perché hanno un frigo con le bibite e inoltre hanno anche delle strutture per il consumo sul posto (mai comunicato) che, col commercio, si abiliterebbero ad utilizzare senza altri adempimenti.
Grazie mille
Il procedimento SCIA di laboratorio artigianale alimentare è largamente usato per aprire attività di asporto (kebab, pizzeria, ecc.) e regolarmente presente nel portale Impresainungiorno, come penso in altri sistemi. Certo, non è il portale che fa la norma, ma probabilmente è una convenzione per permettere di notificare all'azienda sanitaria l'attività.
[/quote]
SCUSA IL PARADOSSO ... ma in certe zone del nostro Paese è consuetudine dare mazzette per velocizzare le pratiche .... ma questo non è diritto!
Il paragone è eccessivo ma il principio è lo stesso. Noi non applichiamo le prassi (belle o brutte), anche se utili al pubblico interesse (è la legge a stabilire quali sono le procedure non un software o gli amministrativi di un ente) .... ciò detto nel caso concreto il problema non si pone perchè faranno scia di vicinato.
Ma considera che pretendere un adempimento inesistente da parte di centinaia di migliaia di imprese ... non è il massimo della semplificazione amministrativa (se ci aggiungo dritti di istruttoria poi ....)