Salve, ho intenzione di aprire una ditta individuale in regime forfettario e iscrizione CCIAA e Inps Gestione Commercianti.
Ho bisogno di chiarirmi le idee sui punti seguenti.
[b][u]46.19.02 Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno[/u][/b]
Che modello di SCIA compilare?
La lettera d'incarico è necessario allegarla anche alla SCIA?
[u][b]47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet[/b][/u]
Se la vendita online è effettuata fuori da un proprio sito web, come va inquadrata la faccenda?
Grazie in anticipo.
Salve, ho intenzione di aprire una ditta individuale in regime forfettario e iscrizione CCIAA e Inps Gestione Commercianti.
Ho bisogno di chiarirmi le idee sui punti seguenti.
[b][u]46.19.02 Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno[/u][/b]
Che modello di SCIA compilare?
La lettera d'incarico è necessario allegarla anche alla SCIA?
[u][b]47.91.10 Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet[/b][/u]
Se la vendita online è effettuata fuori da un proprio sito web, come va inquadrata la faccenda?
Grazie in anticipo.
[/quote]
Se svolge l'attività a titolo professionale (non come impresa) vi è solo obbligo di iscrizione in CCIAA.
Altrimenti art. 115 tulps e scia per ageniza d'affari.
Non vi è obbligo di utilizzare un sito personale potendo operare su più siti o senza siti (es. via mail, whatsapp ecc...)
[quote]Non vi è obbligo di utilizzare un sito personale potendo operare su più siti o senza siti (es. via mail, whatsapp ecc...)[/quote]
In questo caso nella SCIA cosa indicare al posto del sito web?
La questione si allargherebbe anche a Comunica Starweb.
Fosse possibile, comunicherei l'attivazione del sito web in un secondo momento e partirei in forma generica online da subito.