Data: 2020-01-24 20:00:19

Iicenze

buonasera dott @Chiarelli Simone, gentilmente, la competenza per il rilascio di licenza per fuochi d'artificio, falò, lancio di palloni aerostatici, di chi è nei comuni privi di commissariato?
Grazie mille

riferimento id:53113

Data: 2020-01-26 20:17:18

Re:Iicenze


buonasera dott @Chiarelli Simone, gentilmente, la competenza per il rilascio di licenza per fuochi d'artificio, falò, lancio di palloni aerostatici, di chi è nei comuni privi di commissariato?
Grazie mille
[/quote]

Dirigente ufficio competente (SUAP)

riferimento id:53113

Data: 2020-01-26 21:55:26

Re:Iicenze

la firma della licenza in oggetto deve essere del dirigente Suap o del Sindaco ai sensi dell'art 57 del TULPS? Grazie

riferimento id:53113

Data: 2020-01-27 17:21:32

Re:Iicenze


la firma della licenza in oggetto deve essere del dirigente Suap o del Sindaco ai sensi dell'art 57 del TULPS? Grazie
[/quote]

DIRIGENTE, non Sindaco

riferimento id:53113

Data: 2020-01-27 17:43:51

Re:Iicenze

Mi dice gentilmente il riferimento normativo che delega il dirigente e non il sindaco? Sono confusa..

riferimento id:53113

Data: 2020-01-28 17:26:28

Re:Iicenze


Mi dice gentilmente il riferimento normativo che delega il dirigente e non il sindaco? Sono confusa..
[/quote]

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267

Art. 107. Funzioni e responsabilità della dirigenza

1. Spetta ai dirigenti la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti. Questi si uniformano al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico- amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.

[color=red][b]2. Spettano ai dirigenti tutti i compiti, compresa l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell'ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale, di cui rispettivamente agli articoli 97 e 108.
[/b][/color]
3. Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dai medesimi organi, tra i quali in particolare, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente:

a) la presidenza delle commissioni di gara e di concorso;
b) la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso;
c) la stipulazione dei contratti;
d) gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa;
e) gli atti di amministrazione e gestione del personale;
f) i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie;
g) tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale;
h) le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza;
i) gli atti ad essi attribuiti dallo statuto e dai regolamenti o, in base a questi, delegati dal sindaco.

[b]4. Le attribuzioni dei dirigenti, in applicazione del principio di cui all'articolo 1, comma 4, possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative.[/b]
(La norma deve intendersi integrata dall'articolo 53, comma 23, legge n. 388 del 2000 come modificato dall'art. 29, comma 4, legge n. 448 del 2001)

[color=red][b]5. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente testo unico, le disposizioni che conferiscono agli organi di cui al capo I titolo III l'adozione di atti di gestione e di atti o provvedimenti amministrativi, si intendono nel senso che la relativa competenza spetta ai dirigenti, salvo quanto previsto dall'articolo 50, comma 3, e dall'articolo 54.[/b][/color]

6. I dirigenti sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell'ente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati della gestione.

7. Alla valutazione dei dirigenti degli enti locali si applicano i principi contenuti nell'articolo 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, secondo le modalità previste dall'articolo 147 del presente testo unico.

riferimento id:53113
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it