Data: 2020-01-24 12:05:49

Adempimenti iva regime minimi 2012

Buongiorno a tutti!
Ho un grosso dubbio riguardo i miei adempimenti iva con partita iva regime dei minimi 2012  (30.000€max)

Chiaramente non ho l' obbligo di tenere le scritture iva, ma effettuando un' attività commerciale compro beni pagando al venditore 'l iva ma quando rivendo lo stesso bene con il mio sovrapprezzo non ricevo l' iva dal mio cliente.
Quindi per me l' iva è un mero costo (sebbene detraibile).
Nel calcolo dei prezzi dei beni che vendo non è calcolato il 22% di iva come costo, che influenzerebbe negativamente fino a rendere non più redditiva la mia attività o fuori mercato i beni che vendo.
(esempio) compro a 10+iva e rivendo a 16+iva ottenendo il 60% di markup e un margine comm. del 37,5% il problema è che in questo caso io comprerei a 12,20 incassando solo 16 avendo un misero margine commerciale.

la mia domanda è: è possibile per non assottigliare i margini fare una fattura come se fosse IVA inclusa? fattura da 19,52€ con dicitura esente iva?

Scusate ma non riesco davvero a capire come il regime dei minimi possa agevolare chi ha un' attività commerciale, sono ben accetti consigli su cosa fare.

Grazie, a presto

riferimento id:53108

Data: 2020-01-28 17:49:28

Re:Adempimenti iva regime minimi 2012

up

riferimento id:53108

Data: 2020-01-29 08:56:58

Re:Adempimenti iva regime minimi 2012

Salve,
per prima cosa vorrei fare una precisazione sul regime dei minimi, tale regime è stato abrogato dal 2016 (cioè il 2015 era l'ultimo anno per aderirvi) ma poteva/può essere usato fino ad esaurimento per coloro che avevano aderito precedentemente.
Il regime dei minimi, contrariamente al regime forfettario introdotto con la legge di stabilità 2015, poteva essere utilizzato per 5 anni o fino al compimento del 35° anno di età, considerando il quinquennio già trascorso (2015,2016,2017,2018,2019) presumo che la Sig.ra Vittoria rientri nel caso residuo dei soggetti che ancora non hanno compiuto il 35° anno di età.
Detto questo è bene precisare che l'iva per chi tiene un'attività in regime ordinario non è un costo o un ricavo ma un mero debito/credito nei confronti dello Stato.
Nei regimi agevolati (minimi, forfettari) l'iva sugli acquisti non è detraibile e diventa un mero costo che solo nel regime dei minimi può essere portato in deduzione dal reddito.
Se Lei acquista un bene a 10 euro più iva (aliquota ordinaria del 22%) sosterrà un costo totale di 12,20 euro in quanto come giustamente da Lei affermato l'iva non è detraibile.
Nella fase della vendita Lei rivenderà il bene con l'iva già inclusa nel prezzo finale e non potrà utilizzare assolutamente la dicitura di importo esente, che tra l'altro è appannaggio di determinate operazioni dettate dall'art. 10 della legge iva, ma solo la non imponibilità che deriva dall'adesione al regime dei minimi.
Non conoscendo il mercato in cui opera nè tanto meno la sua attività Le consiglio di rivolgersi al Suo professionista per valutare il da farsi.

riferimento id:53108
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it