Egregio Dottore buongiorno.
Un dubbio tecnico.
Nel mio Comune qualche anno fa è stato approvato un regolamento comunale sui passi carrabili che rendeva facoltativo l'obbligo di richiedere l'apposito segnale.
Ciò sulla scorta dell'art. 3 comma 63 della L. n. 549/1995 che dispone: [i] I comuni e leprovince, anche in deroga agli artt. 44 e ss. del lgs 507/1993 possono con apposite deliberazioni:
a) stabilire la non applicazione della tassa sui passi carrabili . . . [/i]
La nuova amministrazione ha, invece, con nuovo rgolamento, stabilito l'obbligatorietà della tassa sui passi carrabili (anche per evitare, a mio modo di vedere giustamente - che la Corte dei Conti possa richiedere motivazion in merito).
Ora il mio dubbio è il seguente:
Considerato:
a. che la legge di bilancio 160/2019 ha abrogato i capi 1 e 2 del dlgs 507/93 (tra cui il famoso art. 44 che disciplinava i passi carrabili);
b. che il comma 824 della legge di bilancio stabilisce che [i]la superfice dei passi carrabili si determina moltiplicando la laeghezza del passo, misurata sulla fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro linerare convenzionale. Il canone relativo ai passi carrabili può essere definitivamente assolto mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità [/i]
SECONDO LEI, A QUESTO PUNTO, VENUTO MENO L'ART. 44 (PUR RIMANENDO IN VIGORE L'ART. 3 COMMA 63 L.N. 549/1995) E' ANCORA CORRETTO PARLARE DI DISCREZIONALITA' NELLA NON APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI PASSI CARRABILI, OPPURE (IN COMBINATO CON IL CODICE DELLA STRADA) TUTTI I COMUNI SI DOVRANNO ADEGUARE E RENDERE OBBLIGATORIA L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI PASSI CARRABILI.
DAL MO PUNTO DI VISTA, DOPO TALI MODIFICHE, LA TASSA DOVREBBE ESSERE OBBLIGATORIA.
SECONDO LEI?
GRAZIE SIN D'ORA.
DOTTORE... AIUTO
riferimento id:53105
Egregio Dottore buongiorno.
Un dubbio tecnico.
Nel mio Comune qualche anno fa è stato approvato un regolamento comunale sui passi carrabili che rendeva facoltativo l'obbligo di richiedere l'apposito segnale.
Ciò sulla scorta dell'art. 3 comma 63 della L. n. 549/1995 che dispone: [i] I comuni e leprovince, anche in deroga agli artt. 44 e ss. del lgs 507/1993 possono con apposite deliberazioni:
a) stabilire la non applicazione della tassa sui passi carrabili . . . [/i]
La nuova amministrazione ha, invece, con nuovo rgolamento, stabilito l'obbligatorietà della tassa sui passi carrabili (anche per evitare, a mio modo di vedere giustamente - che la Corte dei Conti possa richiedere motivazion in merito).
Ora il mio dubbio è il seguente:
Considerato:
a. che la legge di bilancio 160/2019 ha abrogato i capi 1 e 2 del dlgs 507/93 (tra cui il famoso art. 44 che disciplinava i passi carrabili);
b. che il comma 824 della legge di bilancio stabilisce che [i]la superfice dei passi carrabili si determina moltiplicando la laeghezza del passo, misurata sulla fronte dell'edificio o del terreno al quale si dà l'accesso, per la profondità di un metro linerare convenzionale. Il canone relativo ai passi carrabili può essere definitivamente assolto mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità [/i]
SECONDO LEI, A QUESTO PUNTO, VENUTO MENO L'ART. 44 (PUR RIMANENDO IN VIGORE L'ART. 3 COMMA 63 L.N. 549/1995) E' ANCORA CORRETTO PARLARE DI DISCREZIONALITA' NELLA NON APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI PASSI CARRABILI, OPPURE (IN COMBINATO CON IL CODICE DELLA STRADA) TUTTI I COMUNI SI DOVRANNO ADEGUARE E RENDERE OBBLIGATORIA L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI PASSI CARRABILI.
DAL MO PUNTO DI VISTA, DOPO TALI MODIFICHE, LA TASSA DOVREBBE ESSERE OBBLIGATORIA.
SECONDO LEI?
GRAZIE SIN D'ORA.
[/quote]
In questa fase vi consiglio di ripristinare il tributo a prescindere dalla obbligatorietà o meno (la questione mi risulta ancora aperta).
SI DOTTORE, IL TRIBUTO E' STATO RIPRISTINATO.
Ma considerato che il tutto è divenuto, ovviamente, oggetto di speculazione politica delle opposizioni che accusano noi tecnici di aver avallato la maggioranza nell'imposizione di una tassa NON OBBLIGATORIA (secondo il loro punto di vista) vorrei invece capire, per l'appunto, se dopo l'abrogazione dei capi 1 e 2 del d.lgs. 507/93 la facoltatività della tassa passi carrai sia rimasta o meno.
AIUTOOOOO
riferimento id:53105